Uniurb presenta il progetto di sviluppo del DISTUM: Dipartimento di Eccellenza 2023-2027

La Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Berta Martini, fa il punto su “La forma delle muse: parola e immagine”, il progetto di sviluppo che ha favorito l’ingresso del DISTUM nella rosa dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 selezionati dal MUR.

Uniurb sviluppa un modello di bioplastica sostenibile e commestibile

Uniurb, il CNR di Perugia e Unibo hanno sviluppato il prototipo di una bioplastica edibile e sostenibile. Ne parliamo con il Coordinatore della ricerca, il Professor Andrea Pompa, docente di Fisiologia Vegetale e Prefetto dell’Orto Botanico dell’Università di Urbino.

Stampato in 4D un impianto per il trattamento del tumore al seno: dottoranda Uniurb nel gruppo di ricerca

Sofia Moroni firma uno studio che ha prodotto in stampa 4D il concept di un dispositivo per il trattamento personalizzato del carcinoma mammario.

Gravità quantistica: la Fondazione Blaumann premia due dottorandi Uniurb

L’intervista al Professor Vincenzo Fano, a Marco Sanchioni e a Enrico Cinti: i due giovani studiosi del PhD in Research Methods in Science and Technology di Uniurb che hanno vinto un finanziamento della Fondazione Blaumann.

Nuove molecole contro SARS-CoV-2: lo studio di Uniurb

Uniurb, Sapienza, ISS e Policlinico Militare Celio sperimentano molecole in gradi di bloccare la replicazione del SARS-CoV-2. L’intervista alle coordinatrici dello studio: Alessandra Fraternale (Uniurb) e Lucia Nencioni (Sapienza).

Donne e scienza: la scoperta di Arianna, dottoranda di Uniurb

A poche ore dalla “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, abbiamo chiesto ad Arianna Beatrice Malaguti di raccontare la sua grande passione per la ricerca scientifica e l’esito di un recente studio al quale ha partecipato.

Solar Orbiter svela il mistero degli switchback e Uniurb contribuisce alla scoperta

La sonda spaziale ESA/NASA ha osservato, per la prima volta nella corona del Sole, una struttura magnetica che accelera il vento solare. Ne parliamo con Daniele Telloni, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, e Catia Grimani, coordinatrice del gruppo di ricerca di Uniurb Solar Orbiter-Metis.

Una ricerca coordinata da Uniurb fotografa il microbiota dell’italiano sano

Pietro Gobbi, docente di Anatomia Umana, e Davide Sisti, docente di Statistica Medica, commentano gli esiti di uno studio multidisciplinare sul microbiota, coordinato dall’Università di Urbino e pubblicato di recente su Scientific Reports del gruppo Nature.

Asilo, migrazione e integrazione: Uniurb capofila di “PISTE”, un progetto finanziato dall’Unione Europea

Il Professor Eduardo Barberis presenta “PISTE – Participation in small and medium-sized towns: Experiences, Exchanges, Experiments”: il progetto internazionale di cui l’Università di Urbino Carlo Bo è capofila. 

Ricerca comunica le grandi capacità e le iniziative di ricerca dei nostri gruppi di studio che in diverse aree disciplinari producono conoscenza, innovano e partecipano al processo di sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.
Vi svelo la sostanza di cui è fatta l’arte

Vi svelo la sostanza di cui è fatta l’arte

Ris dell’arte, inteso come Reparto investigazioni scientifiche, è probabilmente l’immagine più efficace per cominciare a parlare del lavoro di Maria Letizia Amadori, ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Pure e Applicate di Uniurb. Un percorso che letto complessivamente ha davvero dell’imprevedibile.

Buco nell’ozono: Uniurb partecipa alla scoperta di nuove sostanze dannose

Buco nell’ozono: Uniurb partecipa alla scoperta di nuove sostanze dannose

L’Università di Urbino nel panel di esperti che ha individuato tre idrofluorocarburi localizzati nel sud-est asiatico e non inclusi nel Patto di Montreal. La professoressa Michela Maione, docente di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, ci conduce nel cuore della ricerca in difesa dell’ecosistema.

Textus invisibilis, un nuovo modo di leggere libri

Textus invisibilis, un nuovo modo di leggere libri

Diretto da Alessandra Molinari, ricercatrice di Filologia germanica, il progetto è suddiviso in più moduli, il primo dei quali (Pars prima) è stato recentemente finanziato dal MiBact. Nato per professionalizzare gli studenti, Textus invisibilis oggi è molto di più di un percorso formativo, è un modo per trarre in salvo la storia dimenticata.

CSA, l’invenzione che lascia a piedi la pandemia

CSA, l’invenzione che lascia a piedi la pandemia

Mattia Paolo Aliano, giovanissimo ricercatore Uniurb, ci parla del sistema che può cambiare la qualità dell’aria sui treni. Un’idea nata a metà strada tra Università e azienda e che sanifica gli ambienti da agenti patogeni, compreso il Sars-CoV-2. Presto verrà installato a bordo…

Pin It on Pinterest

Share This