Career Day Uniurb 2025: come dottorandi e ricercatori ridisegnano il mercato del lavoro

Dal Career Day 2025, il seminario “La Ricerca oltre l’Accademia” ha acceso i riflettori sulle carriere di ricercatori dottorandi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Piersanti, Prorettore alla Ricerca Uniurb, e Marta Rapallini, Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

SHARPER 2025: nuovo traguardo per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Uniurb

Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.

Agenzia Spaziale Europea: Catia Grimani nel LISA Science Team

La Professoressa Catia Grimani è, di recente, entrata a far parte del LISA Science Team che guida lo sviluppo scientifico del Laser Interferometer Space Antenna dell’Agenzia Spaziale Europea. La nomina consolida la ventennale partecipazione di Uniurb al lavoro di ricerca e progettazione del primo osservatorio dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio.

Campionati Europei Universitari 2025: medaglia di bronzo per Luca Grestini

Luca Grestini ha centrato il podio ai Campionati Europei Universitari EUSA 2025. Iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza, Luca ha raggiunto questo importante risultato nella categoria +63-68 kg del taekwondo, rappresentando l’Università di Urbino come unico atleta in gara negli sport da combattimento.

Missione spaziale ESA-NASA Solar Orbiter: Uniurb presenta i nuovi traguardi

La missione Solar Orbiter, guidata da Agenzia Spaziale Europea e NASA, ha raggiunto un altro traguardo importante nello studio dei processi che regolano le interazioni tra il Sole e l’eliosfera interna. Al programma interplanetario partecipa anche l’Università di Urbino. Presenta i nuovi esiti di studio la Professoressa Catia Grimani.

Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV

Il 27 agosto 2025, il Rettore Giorgio Calcagnini ha partecipato all’udienza generale presieduta dal Pontefice nella Santa Sede. Al termine dell’assemblea, il Magnifico ha potuto raccontare a Papa Leone XIV – notoriamente appassionato di tennis – il lavoro di ricerca che l’Ateneo da anni conduce sulla pallacorda: una disciplina rinascimentale che ha preceduto e ispirato il tennis contemporaneo.

Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre

Il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale è un progetto formativo vincente? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre Industries e Consigliere delegato di un altro colosso di famiglia: Chimet.

Lettere Moderne e #lavoro: competenze per il presente

Il nuovo corso di laurea magistrale risponde a una domanda concreta del mondo del lavoro? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Frosini, Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e a Sara Cambrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino. L’intervista che segue è la restituzione di una prospettiva ampia e puntuale su profili, contesti e applicazioni reali.

Matteo: prima Giurisprudenza top Censis poi il Premio America Giovani

Matteo Righetti è tra i mille talenti italiani che hanno ricevuto il Premio America Giovani. Nel nostro Ateneo ha studiato Giurisprudenza: la magistrale oggi al vertice della classifica Censis, per qualità della didattica. Con lui abbiamo parlato del percorso di studio e di vita a Urbino, del Premio, e di cosa significhi costruire il futuro passo dopo passo.

Divulgare, coinvolgere, unire, condividere sono le parole chiave della missione di questo nuovo spazio informativo che lega tra loro eventi, persone, progetti, luoghi che appartengono a una sola storia: quella del nostro Ateneo!
Il sogno di un’Europa unita: l’intervista di Uniurb a Josep Borrell

Il sogno di un’Europa unita: l’intervista di Uniurb a Josep Borrell

Martedì 22 ottobre, l’Università di Urbino ha conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Global Studies: Economy, Society and Law” a Josep Borrell, Alto Rappresentante UE per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza. Al termine della cerimonia il Vicepresidente della Commissione Europea ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Uniamo.

A Urbino le “Parole di Giustizia” di Giacomo Matteotti

A Urbino le “Parole di Giustizia” di Giacomo Matteotti

Dal 18 al 20 ottobre 2024 si è svolta la quarta edizione del festival “Parole di Giustizia”. Venerdì 18 ottobre, a margine dell’incontro urbinate: “Giacomo Matteotti, al crocevia tra democrazia e fascismo”, abbiamo intervistato l’ex magistrato Giuseppe Battarino, autore del testo scenico “L’ultimo discorso. Giacomo Matteotti 30 maggio 1924”.

Dal Career Day di Uniurb a Valmex Group: la storia di Chiara Serafini

Dal Career Day di Uniurb a Valmex Group: la storia di Chiara Serafini

Partecipando a un Career Day di Uniurb, la nostra ex studentessa Chiara Serafini ha sostenuto un colloquio con i recruiter del Gruppo Valmex che le ha aperto le porte di questa grande realtà imprenditoriale. Oggi racconta il primo incontro con i responsabili HR dell’azienda, e dà una serie di suggerimenti ai giovani che il 22 ottobre incontreranno le 53 aziende presenti all’evento.

“Lavorare a Uniurb”: al Career Day debutta lo stand dell’Università di Urbino

“Lavorare a Uniurb”: al Career Day debutta lo stand dell’Università di Urbino

All’edizione autunnale del Career Day 2024 anche Uniurb sarà presente con due diversi stand: “Lavorare a Uniurb” e “Dottorati Uniurb”. Ne parliamo con il Direttore Generale, Alessandro Perfetto, che il prossimo 17 ottobre condurrà l’evento: “Lavorare a Uniurb: le nuove competenze richieste in una Pubblica Amministrazione dinamica”.

Career Day 2024: il grande salto dei neolaureati Uniurb nel mondo delle professioni

Career Day 2024: il grande salto dei neolaureati Uniurb nel mondo delle professioni

Dal 14 al 24 ottobre 2024 studenti e neolaureati dell’Università di Urbino potranno partecipare a seminari tematici, laboratori ed eventi di orientamento alle professioni. Martedì 22 ottobre, nelle sale del Collegio Raffaello avranno, inoltre, l’opportunità di incontrare i recruiter di 53 aziende e organizzazioni pubbliche e private.

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Ad accompagnarci nell’ultima tappa di questo lungo viaggio alla scoperta dell’offerta formativa di Uniurb sono Ilenia Agorini e Martina Melis, tutor della triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Un corso che prevede 250 posti, consente l’iscrizione alla sezione B dell’Albo degli Psicologi e l’accesso diretto alla magistrale in Psicologia clinica.

Pin It on Pinterest

Share This