Gravità quantistica: la Fondazione Blaumann premia due dottorandi Uniurb

L’intervista al Professor Vincenzo Fano, a Marco Sanchioni e a Enrico Cinti: i due giovani studiosi del PhD in Research Methods in Science and Technology di Uniurb che hanno vinto un finanziamento della Fondazione Blaumann.

Musica come vita: il Maestro Bruno Canino si racconta in un video di Uniurb

Martedì 14 marzo abbiamo avuto il privilegio di intervistare un artista che ha attraversato per quasi un secolo la storia della musica, collaborando con i maggiori strumentisti e direttori d’orchestra contemporanei. Il Maestro Bruno Canino.

La Senatrice a vita Elena Cattaneo incontra Uniurb e riflette su Scienza e Politica

“Il nostro non è un Paese per ricercatori e in tema di PNRR ho molte perplessità” ha spiegato la Senatrice nella videointervista. Occorre lavorare affinché “le evidenze che si producono negli Atenei possano entrare a far parte delle decisioni legislative”.

“L’abito non fa il genere”: l’8 marzo di Uniurb in una mostra fotografica

Nella giornata internazionale della donna Uniurb riflette su un diritto umano fondamentale: l’uguaglianza di genere. Apre il dibattito un contest fotografico che diventa mostra e dice no agli stereotipi. Ne parliamo con Raffaella Sarti, Presidente del CUG.

Expo 2030: con le Università italiane Uniurb sostiene la candidatura di Roma

Lo scorso 19 gennaio anche Uniurb era alla Farnesina per sostenere la candidatura di Roma a Expo 2030. Ne parliamo con Antonella Negri, Prorettore allo Sviluppo di Partenariati Strategici Nazionali e Internazionali.

Guerra e geopolitica: l’anteprima del Festival Scenari nelle aule di Uniurb

Uniurb ha ospitato l’anteprima del Festival Scenari che si tiene a Pesaro dal 24 al 26 febbraio. Studenti e docenti del nostro Ateneo hanno dialogato con il giornalista Marco Damilano e il sinologo Michelangelo Cocco.

Le studentesse e gli studenti di Uniurb fanno Impresa in Aula!

Diamo la parola alle studentesse e agli studenti di Uniurb che hanno conquistato posizioni di rilievo nella classifica finale del contest “Impresa in aula”, e ai docenti che li hanno guidati nel percorso di sviluppo dei progetti.

Nuove molecole contro SARS-CoV-2: lo studio di Uniurb

Uniurb, Sapienza, ISS e Policlinico Militare Celio sperimentano molecole in gradi di bloccare la replicazione del SARS-CoV-2. L’intervista alle coordinatrici dello studio: Alessandra Fraternale (Uniurb) e Lucia Nencioni (Sapienza).

Donne e scienza: la scoperta di Arianna, dottoranda di Uniurb

A poche ore dalla “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, abbiamo chiesto ad Arianna Beatrice Malaguti di raccontare la sua grande passione per la ricerca scientifica e l’esito di un recente studio al quale ha partecipato.

Divulgare, coinvolgere, unire, condividere sono le parole chiave della missione di questo nuovo spazio informativo che lega tra loro eventi, persone, progetti, luoghi che appartengono a una sola storia: quella del nostro Ateneo!
Nuove molecole contro SARS-CoV-2: lo studio di Uniurb

Nuove molecole contro SARS-CoV-2: lo studio di Uniurb

Uniurb, Sapienza, ISS e Policlinico Militare Celio sperimentano molecole in gradi di bloccare la replicazione del SARS-CoV-2. L’intervista alle coordinatrici dello studio: Alessandra Fraternale (Uniurb) e Lucia Nencioni (Sapienza).

Donne e scienza: la scoperta di Arianna, dottoranda di Uniurb

Donne e scienza: la scoperta di Arianna, dottoranda di Uniurb

A poche ore dalla “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, abbiamo chiesto ad Arianna Beatrice Malaguti di raccontare la sua grande passione per la ricerca scientifica e l’esito di un recente studio al quale ha partecipato.

Pin It on Pinterest

Share This