Carmen Yáñez: una vita, una poetica
Lunedì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della poesia, Uniurb ha incontrato Carmen Yáñez. Nella videointervista di Uniamo, la poetessa cilena ha raccontato il grande amore per Sepúlveda, l’orrore della dittatura di Pinochet impresso a fuoco nella memoria e nei versi, portando un messaggio di speranza ai giovani del nostro Ateneo.
Dantedì 2022. Uniurb celebra il poeta della “Commedia” nella Erasmus International Week
Anche quest’anno il DISTUM partecipa alla celebrazione nazionale di Dante Alighieri! Oggi, durante la giornata conclusiva della Erasmus International Week, il Professor Antonio Corsaro saluterà gli ospiti stranieri dedicando l’incontro al tema “Dante e un’idea di Europa”.
Al via “Diritti al punto”: la Scuola di introduzione agli studi giuridici
Dal 28 marzo al 1° aprile 2022, gli studenti delle scuole superiori seguiranno online le lezioni della Scuola di introduzione agli studi giuridici, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza. Presenta il ciclo di incontri la Professoressa Chiara Gabrielli, Delegata all’Orientamento del DiGiur.
Perché iscriverti al Coro 1506? Perché ti cambia la vita!
Le iscrizioni al Coro 1506 di Uniurb sono sempre aperte! Per conoscere le persone, le attività e le modalità di accesso a questa importante realtà universitaria abbiamo fatto una chiacchierata con Maria Assunta Meli, Presidente dell’Associazione Coro 1506, Giuseppe Di Lorenzo ed Erica Cantillo.
Ucraina-Russia: il (dis)senso degli studenti Uniurb per la guerra
Come si sta modificando la percezione dei giovani del nostro Ateneo rispetto al dramma che si consuma in Ucraina? A quali risorse emotive fanno ricorso per affrontare la nuova minaccia incombente? Ne abbiamo parlato con Federica Titas, Presidente del Consiglio degli Studenti di Uniurb.
Asilo, migrazione e integrazione: Uniurb capofila di “PISTE”, un progetto finanziato dall’Unione Europea
Il Professor Eduardo Barberis presenta “PISTE – Participation in small and medium-sized towns: Experiences, Exchanges, Experiments”: il progetto internazionale di cui l’Università di Urbino Carlo Bo è capofila.
PMI del turismo tra innovazione e sostenibilità: Uniurb partner di un progetto COSME 2020
Uniurb e il Comune di San Benedetto del Tronto partecipano al progetto RESETTING, finanziato nell’ambito del programma europeo per le piccole e medie imprese. Ne parliamo con la Professoressa Federica Murmura.
Letteratura come verità: Massimo Raffaeli racconta Carlo Bo
A tracciare il segno conclusivo del progetto internazionale dedicato a Carlo Bo: “Urbinate per sempre. Architetture della luce e dello spirito”, è Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario, voce di Rai Radio 3.
Solidarietà all’Ucraina: l’appello di Uniurb per la pace
“Come Università, ribadiamo i principi di pace, democrazia, rispetto dei popoli che sono a fondamento non solo dell’Unione Europea, ma di ogni Costituzione democratica”. Le dichiarazioni del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini e del Senato Accademico dell’Università di Urbino.