Career Day Uniurb 2025: come dottorandi e ricercatori ridisegnano il mercato del lavoro

Dal Career Day 2025, il seminario “La Ricerca oltre l’Accademia” ha acceso i riflettori sulle carriere di ricercatori dottorandi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Piersanti, Prorettore alla Ricerca Uniurb, e Marta Rapallini, Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

SHARPER 2025: nuovo traguardo per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Uniurb

Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.

Agenzia Spaziale Europea: Catia Grimani nel LISA Science Team

La Professoressa Catia Grimani è, di recente, entrata a far parte del LISA Science Team che guida lo sviluppo scientifico del Laser Interferometer Space Antenna dell’Agenzia Spaziale Europea. La nomina consolida la ventennale partecipazione di Uniurb al lavoro di ricerca e progettazione del primo osservatorio dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio.

Campionati Europei Universitari 2025: medaglia di bronzo per Luca Grestini

Luca Grestini ha centrato il podio ai Campionati Europei Universitari EUSA 2025. Iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza, Luca ha raggiunto questo importante risultato nella categoria +63-68 kg del taekwondo, rappresentando l’Università di Urbino come unico atleta in gara negli sport da combattimento.

Missione spaziale ESA-NASA Solar Orbiter: Uniurb presenta i nuovi traguardi

La missione Solar Orbiter, guidata da Agenzia Spaziale Europea e NASA, ha raggiunto un altro traguardo importante nello studio dei processi che regolano le interazioni tra il Sole e l’eliosfera interna. Al programma interplanetario partecipa anche l’Università di Urbino. Presenta i nuovi esiti di studio la Professoressa Catia Grimani.

Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV

Il 27 agosto 2025, il Rettore Giorgio Calcagnini ha partecipato all’udienza generale presieduta dal Pontefice nella Santa Sede. Al termine dell’assemblea, il Magnifico ha potuto raccontare a Papa Leone XIV – notoriamente appassionato di tennis – il lavoro di ricerca che l’Ateneo da anni conduce sulla pallacorda: una disciplina rinascimentale che ha preceduto e ispirato il tennis contemporaneo.

Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre

Il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale è un progetto formativo vincente? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre Industries e Consigliere delegato di un altro colosso di famiglia: Chimet.

Lettere Moderne e #lavoro: competenze per il presente

Il nuovo corso di laurea magistrale risponde a una domanda concreta del mondo del lavoro? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Frosini, Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e a Sara Cambrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino. L’intervista che segue è la restituzione di una prospettiva ampia e puntuale su profili, contesti e applicazioni reali.

Matteo: prima Giurisprudenza top Censis poi il Premio America Giovani

Matteo Righetti è tra i mille talenti italiani che hanno ricevuto il Premio America Giovani. Nel nostro Ateneo ha studiato Giurisprudenza: la magistrale oggi al vertice della classifica Censis, per qualità della didattica. Con lui abbiamo parlato del percorso di studio e di vita a Urbino, del Premio, e di cosa significhi costruire il futuro passo dopo passo.

Divulgare, coinvolgere, unire, condividere sono le parole chiave della missione di questo nuovo spazio informativo che lega tra loro eventi, persone, progetti, luoghi che appartengono a una sola storia: quella del nostro Ateneo!
5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Biotecnologie

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Biotecnologie

Dedichiamo il post del giorno alla triennale in Biotecnologie, un corso di laurea che forma la figura professionale del biotecnologo e consente l’accesso diretto ai corsi di laurea magistrale in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia, e in Biologia della nutrizione. Ce ne parla Veronica Gentilini, tutor e dottoranda di ricerca in Biomolecular and Health Sciences.

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze dell’Educazione

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze dell’Educazione

Federica Leone guida il tour esplorativo della triennale in Scienze dell’Educazione di Uniurb. Qualche anticipazione? Si tratta di una laurea di primo livello che offre due diversi curricula e forma insegnanti di scuola pre-primaria, ed educatori professionali in ambito socio-pedagogico, culturale e dei servizi educativi per l’infanzia e la prima adolescenza.

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Informazione, Media, Pubblicità

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Informazione, Media, Pubblicità

Il nostro viaggio alla scoperta dei corsi Uniurb approda alla triennale in Informazione, Media, Pubblicità che integra teoria e pratica in tre diversi curricula e permette di allenare creatività e competenze nel laboratorio permanente di sperimentazione: la COLONIA della Comunicazione. Ce ne parla Annarita Cecere.

5 buoni motivi per iscriversi alla magistrale in Farmacia

5 buoni motivi per iscriversi alla magistrale in Farmacia

Il corso di laurea in Farmacia forma varie figure professionali: dal farmacista nelle farmacie pubbliche e private o ospedaliere, all’informatore scientifico fino ai profili emergenti del pharmacy analist o del pharmaceutical care manager. Ce ne parla Aleksa Durdevic, studente senior e tutor del corso di laurea, diventato ormai un punto di riferimento importante per tutta la comunità della Scuola.

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze Umanistiche

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze Umanistiche

Siete alla ricerca del corso giusto nella città ideale? Eccolo: Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche di Uniurb! Una triennale che si articola in quattro curricula che integrano innovazione e digitalizzazione a vantaggio della formazione e della ricerca. Ce ne parla Siro Cupellini Mazzara, tutor del corso di laurea.

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze Giuridiche

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Scienze Giuridiche

Scienze Giuridiche è un corso di laurea triennale erogato in modalità mista, in presenza e online. A caratterizzarlo sono anche due percorsi: “Consulenza del lavoro e sicurezza dei lavoratori” e “Prevenzione e sicurezza pubblica e privata”, tra i quali è possibile scegliere dopo un primo anno comune. Ce ne parla Claudia Oliveri, tutor della Scuola di Giurisprudenza.

5 buoni motivi per iscriversi alla magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

5 buoni motivi per iscriversi alla magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Con l’aiuto di Alessia Panocchia, tutor del corso di laurea, accendiamo i riflettori sulla magistrale quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Un percorso che abilita alla professione di Farmacista, con validità in tutti gli stati membri dell’UE, e forma varie figure professionali: dal chimico ai profili emergenti del pharmacy analist o del pharmaceutical care manager.

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Economia e Management

5 buoni motivi per iscriversi alla triennale in Economia e Management

La triennale in Economia e Management prevede 4 diversi curricula e conferisce un doppio titolo di studio, italiano ed estero, attraverso il curriculum in European Economic Studies, attivato in collaborazione con la Facoltà di Social Sciences, Economics and Business Administration, dell’Università di Bamberg. Ce ne parla Paolo Palladino, tutor del corso di laurea.

Pin It on Pinterest

Share This