L’artista e attivista Gianluca Costantini racconta la mostra “Volponi Novel 1924-2024”
La nuova mostra di Uniurb, ospitata a Palazzo Battiferri fino a febbraio 2025, “parla di diritti”. A dirlo è, in un’intervista, Gianluca Costantini, autore delle tavole che raccontano per immagini frammenti della biografia di Paolo Volponi.
Il Ministro Anna Maria Bernini e il Professor Lino Leonardi inaugurano l’anno accademico 2023-2024
In un video: l’intervista a Lino Leonardi, Professore Ordinario di Filologia e linguistica romanza alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e le immagini della cerimonia che ha inaugurato l’anno accademico 2023-2024.
Donne e scienza. Tania Vanzolini e il laboratorio come “luogo dell’anima”
Nella “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” Tania Vanzolini, ex studentessa Uniurb oggi ricercatrice nell’ambito dell’ormai noto progetto “Vitality”, racconta la sua passione per la ricerca scientifica.
Paolo Volponi. Un itinerario nella vita e nell’opera. Dal 6 febbraio a Palazzo Passionei la mostra per il centenario della nascita
Le Celebrazioni di Paolo Volponi si aprono con due appuntamenti che ne introducono e approfondiscono la storia. Manoscritti, foto, video e tracce audio ci restituiscono il ritratto di un autore, di un uomo e della sua potente vena creativa.
Università Aperta 2024. Dal 5 al 9 febbraio Uniurb racconta la propria offerta formativa
Webinar e Aule incontro per orientarsi nella scelta universitaria. Nel post tutti gli appuntamenti e i servizi previsti per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
27 gennaio: memoria e consapevolezza storica contro l’antisemitismo e le sue metamorfosi
Nella Giornata internazionale della memoria, condividiamo l’intervista a Carlotta Ferrara Degli Uberti, studiosa di storia ebraica contemporanea, ospite di una conferenza sull’antisemitismo organizzata dal CUG Uniurb.
Benessere psicologico: lo Sportello d’Ascolto di Uniurb
Lo Sportello d’Ascolto Psicologico è un servizio gratuito di Uniurb aperto a studentesse, studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti e collaboratori dell’Ateneo. Ne parla la Dottoressa Chiara Angione, psicologa e psicoterapeuta incaricata del presidio di sostegno.
Presentati al Senato della Repubblica gli Atti del Convegno su Andreotti, Kohl e la riunificazione della Germania
Sono stati presentati a Palazzo Madama gli Atti del convegno internazionale organizzato dal DESP di Uniurb il 28 e 29 ottobre 2021. Ne parla il Professor Marco Cangiotti, Prorettore alle Relazioni Pubbliche.
Imprese femminili vincenti: lo spin-off Prosopika premiato dalla Camera di Commercio delle Marche
Nella classifica del contest “Impronta d’impresa Marche 2023”, dedicato all’imprenditoria femminile, lo spin-off di Uniurb si è aggiudicato il primo post. Ne parlano Giulia Curzi e Raffaella Campana, cofondatrici di Prosopika.








