SHARPER 2025: nuovo traguardo per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Uniurb
Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.
Urbino Teatro Urbano 2025: cronaca (in progress) di un successo annunciato
Fino al 5 luglio, il festival UTU trasformerà Urbino in un laboratorio di teatro diffuso. Accadrà sempre qualcosa: una suite d’autore che reinventa i classici, una performance che attraversa le vie, masterclass per professionisti della cultura provenienti da ogni regione d’Italia. Tutto grazie al Centro Teatrale Universitario Cesare Questa.
UNInCANTO 2025: a Urbino la grande festa dei cori universitari
Sabato 7 e domenica 8 giugno UNInCANTO trasformerà Urbino in una sorta di Spotify urbano, con tanto di playlist live e voci che si accenderanno in un suono solo: quello del festival nazionale dei cori universitari. Trecento coristi si esibiranno in piazze e cortili: scenari sonori di un evento gratuito, partecipato, vivo.
“We Care”: un laboratorio diffuso di salute, sport e benessere gratuito e aperto alla cittadinanza
Sabato 24 maggio, il progetto “We Care” si tradurrà in un’esperienza collettiva, pensata per dire no alla sedentarietà. A descrivere le molte tappe dell’evento, gratuito e aperto anche alla cittadinanza e al territorio, è il Professor Fabrizio Perroni, Responsabile dell’iniziativa.
L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale: un corso online per tutti
“L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale” è un corso online gratuito, aperto alla nostra comunità accademica e a chiunque abbia interesse per l’argomento. Il MOOC, erogato in streaming e on demand, si articola in 30 ore di lezione organizzate in 6 diversi moduli e rilascia un open badge.
Linee guida ISS: il contributo di Uniurb alla direttiva nazionale sulla valutazione del danno alla persona
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le linee guida sulla valutazione medico-legale del danno all’integrità psico-fisica della persona. Ne parla il Professor Marco Rocchi, docente di Statistica medica e membro del comitato tecnico-scientifico che ha prodotto la direttiva nazionale.
UTU 2024: dal 1° al 7 luglio lo spazio del teatro è Urbino
Dal 1° al 7 luglio il sipario ducale si alzerà su Urbino Teatro Urbano, il festival organizzato dal Centro Teatrale Cesare Questa dell’Università di Urbino. Molte le novità in programma, prima fra tutte l’attesissimo ritorno delle studentesse e degli studenti in scena. Nell’intervista Michele Pagliaroni, Direttore artistico del CTU, racconta la settima edizione dell’evento.
Uniurb presenta il progetto di sviluppo del DISTUM: Dipartimento di Eccellenza 2023-2027
La Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Berta Martini, fa il punto su “La forma delle muse: parola e immagine”, il progetto di sviluppo che ha favorito l’ingresso del DISTUM nella rosa dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 selezionati dal MUR.
Vittorio Livi riceve il Sigillo dell’Ateneo di Urbino e si racconta in un’intervista
Il 18 ottobre, nel corso dell’assemblea pubblica di Confindustria Pesaro Urbino, il Rettore Giorgio Calcagnini ha conferito il Sigillo di Ateneo a Vittorio Livi. Nei giorni successivi all’evento abbiamo intervistato il fondatore e Presidente di FIAM Italia.