Role playing: quando simulare è formativo
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino e Confindustria hanno dato vita ad un progetto che introduce il gioco di ruolo come metodo di studio e approfondimento. Abbiamo cercato di capire di cosa si tratta…
Quaranta2, il nuovo spinoff della Carlo Bo
Porre le domande giuste è la premessa indispensabile per avere le risposte giuste. Ne abbiamo parlato con il professor Marco Cioppi che ci ha raccontato una storia a metà tra letteratura e impresa.
“Matematica e…”: a lezione di binomi insoliti
Il 12 gennaio nuovo appuntamento con il ciclo di incontri che indaga il rapporto tra matematica e fisica, economia, informatica, musica, pittura, architettura, letteratura, cinema, società. Il professor Gian Italo Bischi ci parla della XII edizione e del fascino nascosto di una disciplina anti-contraffazione.
La Carlo Bo porta l’UCCR Marche a Maastricht
Anna Santucci racconta la partecipazione di Uniurb al 23rd Annual Meeting dell’EAA e il conferimento del “19th European Archaeological Heritage Prize” all’UCCR Marche.
Italian Agile Days: Uniurb ospita la XIV edizione
Il 17 e 18 novembre a Palazzo Battiferri accadranno molte cose: talk, workshop, round table. Due giorni per interpretare la crescita e realizzare modelli d’impresa dinamici e performantti. Ne abbiamo parlato con i protagonisti dell’evento.
Uniurb Lab: la cultura dell’imprenditorialità
Il video di Uniamo presenta la II edizione di Uniurb Lab, il progetto dell’Università di Urbino che sostiene l’imprenditorialità giovanile.
Ecapital, Uniurb vince con SGAS
Il progetto, messo a punto da 5 geologi dell’Ateneo, si è aggiudicato il premio dedicato alle idee innovative. Presto diventerà uno spin-off capace di indagare il territorio come mai prima d’ora applicando le nuove tecnologie alla geologia.
Coworking, come collaborare con il futuro
L’Università di Urbino ha firmato un accordo quadro con Warehouse Coworking Factory: l’obiettivo è quello di educare gli studenti all’imprenditorialità attraverso un approccio multi-disciplinare
L’impresa: dalla paura di fallire alle occasioni di successo
L’Università di Urbino ha dato vita al CRIMPI, il Centro di Ricerca su Imprenditorialità e Piccole-Medie Imprese. Mercoledì 5 aprile il primo appuntamento con il convegno Imprenditori di ieri e di oggi: le esperienze del passato e le incertezze del presente.