Al Career Day di Uniurb il Gruppo Teddy cerca nuovi talenti
Il prossimo 15 maggio sarà presente al Career Day anche Teddy: azienda leader del fast fashion, presente in 43 Paesi con i brand Terranova, Rinascimento, Calliope e QB24. Ad Andrea Prosperi, HR Director del Gruppo, abbiamo chiesto quali sono i profili più richiesti e quali competenze e “mindset” fanno la differenza in un colloquio di selezione.
Il convegno internazionale del DESP sull’eredità di Mao nella Cina del XXI secolo
Il 14 e il 15 maggio, Uniurb ospiterà il convegno internazionale “Mao Zedong’s political thought and his legacy in the 21st Century”, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società, Politica. Ne parliamo con Stefano Visentin, docente di Storia del pensiero politico, e con Asia Marcantoni, PhD in Global Studies.
Career Day Uniurb-Spring Edition: la prima sfida è partecipare
Dal 12 al 15 maggio 2025 il Career Day trasformerà Urbino in un hub di laboratori, workshop di orientamento al lavoro e incontri. Giovedì 15 maggio, infatti, le sale del Collegio Raffaello ospiteranno gli stand di 48 importanti imprese e organizzazioni pronte a confrontarsi con i giovani di Uniurb.
Possibili precursori idrogeochimici di terremoti: lo studio di Uniurb
Una ricerca coordinata dall’Università di Urbino ha indagato, nell’area del Monte Conero, gli effetti del terremoto del novembre 2022 sulla composizione chimica delle acque sotterranee. Lo studio ha osservato in fase pre-sismica una tra le maggiori variazioni idrogeochimiche rilevate in letteratura.
L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale: un corso online per tutti
“L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale” è un corso online gratuito, aperto alla nostra comunità accademica e a chiunque abbia interesse per l’argomento. Il MOOC, erogato in streaming e on demand, si articola in 30 ore di lezione organizzate in 6 diversi moduli e rilascia un open badge.
Linee guida ISS: il contributo di Uniurb alla direttiva nazionale sulla valutazione del danno alla persona
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le linee guida sulla valutazione medico-legale del danno all’integrità psico-fisica della persona. Ne parla il Professor Marco Rocchi, docente di Statistica medica e membro del comitato tecnico-scientifico che ha prodotto la direttiva nazionale.
Aula Confucio: la missione istituzionale di Uniurb in Cina
Nel 55° anniversario delle relazioni diplomatiche Italia-Cina si è svolta, dal 25 al 29 marzo, la missione istituzionale dell’Università di Urbino a Pechino. Dell’iniziativa, che rinsalda gli scambi culturali e di studio tra i due Paesi, parla in una breve intervista Gloria Gabbianelli, Coordinatrice dell’Aula Confucio Uniurb.
Il Rettore Giorgio Calcagnini eletto nella Giunta CRUI
Da oltre sei decenni la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane accompagna il sistema universitario nazionale nel suo divenire, attraverso organi politici e operativi. Della Giunta CRUI è entrato a far parte il Rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini, eletto dall’Assemblea Generale che si è riunita a Roma lo scorso 27 marzo.
L’amore per il luogo costruisce la comunità: il “modello Urbino” secondo Alessandro Balducci
In un video, l’intervista al Professor Alessandro Balducci. Il Presidente della Fondazione Housing Sociale ha tenuto la seconda conferenza del ciclo di incontri previsto dal progetto “Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo”, a cura di Tiziana Mattioli.