Career Day Uniurb 2025: come dottorandi e ricercatori ridisegnano il mercato del lavoro

Dal Career Day 2025, il seminario “La Ricerca oltre l’Accademia” ha acceso i riflettori sulle carriere di ricercatori dottorandi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Piersanti, Prorettore alla Ricerca Uniurb, e Marta Rapallini, Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

SHARPER 2025: nuovo traguardo per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Uniurb

Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.

Agenzia Spaziale Europea: Catia Grimani nel LISA Science Team

La Professoressa Catia Grimani è, di recente, entrata a far parte del LISA Science Team che guida lo sviluppo scientifico del Laser Interferometer Space Antenna dell’Agenzia Spaziale Europea. La nomina consolida la ventennale partecipazione di Uniurb al lavoro di ricerca e progettazione del primo osservatorio dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio.

Campionati Europei Universitari 2025: medaglia di bronzo per Luca Grestini

Luca Grestini ha centrato il podio ai Campionati Europei Universitari EUSA 2025. Iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza, Luca ha raggiunto questo importante risultato nella categoria +63-68 kg del taekwondo, rappresentando l’Università di Urbino come unico atleta in gara negli sport da combattimento.

Missione spaziale ESA-NASA Solar Orbiter: Uniurb presenta i nuovi traguardi

La missione Solar Orbiter, guidata da Agenzia Spaziale Europea e NASA, ha raggiunto un altro traguardo importante nello studio dei processi che regolano le interazioni tra il Sole e l’eliosfera interna. Al programma interplanetario partecipa anche l’Università di Urbino. Presenta i nuovi esiti di studio la Professoressa Catia Grimani.

Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV

Il 27 agosto 2025, il Rettore Giorgio Calcagnini ha partecipato all’udienza generale presieduta dal Pontefice nella Santa Sede. Al termine dell’assemblea, il Magnifico ha potuto raccontare a Papa Leone XIV – notoriamente appassionato di tennis – il lavoro di ricerca che l’Ateneo da anni conduce sulla pallacorda: una disciplina rinascimentale che ha preceduto e ispirato il tennis contemporaneo.

Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre

Il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale è un progetto formativo vincente? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre Industries e Consigliere delegato di un altro colosso di famiglia: Chimet.

Comunicazione Digitale per la Cultura: il mestiere di raccontare ai tempi dell’AI

Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini ci accompagnano alla scoperta della nuova magistrale in Comunicazione Digitale per la Cultura. Un corso di laurea pensato per chi immagina un futuro professionale dinamico, in perfetto equilibrio tra innovazione digitale, patrimonio culturale e creatività.

Da Uniurb al futuro che mi aspetta: Lucia Annibali si racconta

Condividiamo l’intervista a Lucia Annibali. La nostra ex studentessa ha incontrato la comunità accademica e la cittadinanza durante l’evento: “Ho scelto di rinascere”, promosso dall’Associazione Alumni Uniurb, con il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).

News è la sezione che presenta le notizie, gli eventi e gli appuntamenti dell’Ateneo. Cerimonie istituzionali, conferenze, convegni internazionali, seminari, iniziative di varia tipologia culturale e sportive sono annunciati e raccontati in questo contenitore anche attraverso la voce dei protagonisti che le coordinano.
Uniurb presenta la campagna di comunicazione 2021-2022

Uniurb presenta la campagna di comunicazione 2021-2022

La nuova campagna di comunicazione rielabora in una chiave grafica inedita le icone della città di Urbino: Palazzo Ducale, Federico da Montefeltro e Battista Sforza, lancia l’hashtag #SAIPERCHÉ e dimostra “la capacità e la forza di un Ateneo che si racconta nella sua verità”.

Urbino Teatro Urbano: lavorare insieme per essere comunità

Urbino Teatro Urbano: lavorare insieme per essere comunità

Dal 1 al 10 luglio 2021, il festival organizzato dal “CTU Cesare Questa” riposiziona lo zoom su Urbino trasformandola in uno straordinario ed esteso luogo di rappresentazioni sceniche, di alta formazione, di letture e di incontri. A raccontare l’evento sono Monica Bravi e Michele Pagliaroni.

Cooperazione Università-Imprese: la guida di Uniurb

Cooperazione Università-Imprese: la guida di Uniurb

“L’Università per le imprese” è il booklet che descrive gli strumenti attraverso i quali l’Ateneo e il tessuto produttivo marchigiano possono collaborare per contribuire alla competitività delle imprese, all’occupabilità dei laureati e allo sviluppo economico e sociale del territorio.

Silvia Cuppini legge “A casa del Duca”, di Carlo Bo

Silvia Cuppini legge “A casa del Duca”, di Carlo Bo

La prima parte dell’ampio discorso che Carlo Bo tenne il 20 giugno 1982, nella Sala del Trono di Palazzo ducale, aprendo le celebrazioni per il quinto centenario della morte di Federico da Montefeltro è letto e interpretato da Silvia Cuppini, storica dell’arte contemporanea dell’Università di Urbino.

I servizi online di Uniurb? A portata di SPID grazie all’ICT di Ateneo

I servizi online di Uniurb? A portata di SPID grazie all’ICT di Ateneo

Dal 1 marzo 2021 Uniurb ha integrato SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, nel software di identificazione per l’accesso ai servizi digitali offerti dall’Ateneo. Ne parliamo con Marco Cappellacci, Responsabile del Settore ICT, Alessia Ventani e Francesco Buresta che hanno sviluppato gli applicativi.

Gilberto Santini legge “Urbino, Albergo Italia”, di Carlo Bo

Gilberto Santini legge “Urbino, Albergo Italia”, di Carlo Bo

Il ciclo di letture dedicato agli scritti di Carlo Bo porta in rete l’interpretazione numero 3 di Gilberto Santini – Direttore dell’AMAT, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali – che delle pagine su cui posa la voce è anche coautore. “Urbino, Albergo Italia” restituisce, infatti, la conversazione del Magnifico con un giovanissimo Santini, registrata il 15 febbraio 1997.

Pin It on Pinterest

Share This