Uniurb presenta la campagna di comunicazione 2021-2022
La nuova campagna di comunicazione rielabora in una chiave grafica inedita le icone della città di Urbino: Palazzo Ducale, Federico da Montefeltro e Battista Sforza, lancia l’hashtag #SAIPERCHÉ e dimostra “la capacità e la forza di un Ateneo che si racconta nella sua verità”.
Urbino Teatro Urbano: lavorare insieme per essere comunità
Dal 1 al 10 luglio 2021, il festival organizzato dal “CTU Cesare Questa” riposiziona lo zoom su Urbino trasformandola in uno straordinario ed esteso luogo di rappresentazioni sceniche, di alta formazione, di letture e di incontri. A raccontare l’evento sono Monica Bravi e Michele Pagliaroni.
Cooperazione Università-Imprese: la guida di Uniurb
“L’Università per le imprese” è il booklet che descrive gli strumenti attraverso i quali l’Ateneo e il tessuto produttivo marchigiano possono collaborare per contribuire alla competitività delle imprese, all’occupabilità dei laureati e allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Silvia Cuppini legge “A casa del Duca”, di Carlo Bo
La prima parte dell’ampio discorso che Carlo Bo tenne il 20 giugno 1982, nella Sala del Trono di Palazzo ducale, aprendo le celebrazioni per il quinto centenario della morte di Federico da Montefeltro è letto e interpretato da Silvia Cuppini, storica dell’arte contemporanea dell’Università di Urbino.
Lucia Ferrati legge “Quando Federico da Montefeltro cercò di sedurre le Muse”, di Carlo Bo
Ad interpretare magistralmente le pagine che Bo dedica al Duca di Urbino è Lucia Ferrati, professionista della lett(erat)ura ad alta voce, operatrice culturale presso la Fondazione Rossini di Pesaro, già coordinatrice della Rete teatrale di Pesaro e Urbino – Amat.
L’Università di Urbino aderisce al network internazionale Scholars at Risk
Dallo scorso febbraio anche Uniurb, su proposta del Comitato Unico di Garanzia (CUG), ha aderito alla rete universitaria internazionale Scholars at Risk, per promuovere e dare impulso alla tutela e alla protezione di studenti e studiosi che fanno ricerca in Paesi a rischio.
I servizi online di Uniurb? A portata di SPID grazie all’ICT di Ateneo
Dal 1 marzo 2021 Uniurb ha integrato SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, nel software di identificazione per l’accesso ai servizi digitali offerti dall’Ateneo. Ne parliamo con Marco Cappellacci, Responsabile del Settore ICT, Alessia Ventani e Francesco Buresta che hanno sviluppato gli applicativi.
Gilberto Santini legge “Urbino, Albergo Italia”, di Carlo Bo
Il ciclo di letture dedicato agli scritti di Carlo Bo porta in rete l’interpretazione numero 3 di Gilberto Santini – Direttore dell’AMAT, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali – che delle pagine su cui posa la voce è anche coautore. “Urbino, Albergo Italia” restituisce, infatti, la conversazione del Magnifico con un giovanissimo Santini, registrata il 15 febbraio 1997.
“Dante, la Chiesa, l’Impero”: il convegno internazionale di Uniurb che celebra il Poeta nel settimo centenario della sua morte
Giovedì 22 e venerdì 23 aprile, l’Università di Urbino dedica due giornate di studio online alla storia politica e religiosa del primo Trecento, indagata attraverso la trama complessa dell’opera di Dante.








