Giulia Bosco: dalla magistrale in Marketing e Comunicazione al Premio America Giovani

Giulia Bosco, ex studentessa Uniurb, è tra i mille neolaureati di eccellenza a cui la Fondazione Italia USA ha conferito il Premio America Giovani. Presso la Camera dei Deputati, ai vincitori è stata assegnata una borsa di studio a copertura totale del master in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

Urbino Teatro Urbano 2025: cronaca (in progress) di un successo annunciato

Fino al 5 luglio, il festival UTU trasformerà Urbino in un laboratorio di teatro diffuso. Accadrà sempre qualcosa: una suite d’autore che reinventa i classici, una performance che attraversa le vie, masterclass per professionisti della cultura provenienti da ogni regione d’Italia. Tutto grazie al Centro Teatrale Universitario Cesare Questa.

“Curare senza lasciare indietro nessuno”: l’orizzonte etico di Bruno Dallapiccola

Martedì 24 giugno, il Rettore Giorgio Calcagnini ha conferito il Sigillo di Ateneo a Bruno Dallapiccola, voce autorevole della genetica medica. In una videointervista il racconto del percorso di vita e studio a Urbino e di un impegno ancora aperto: rendere la cura più equa, più umana, davvero per tutti.

Franco Buncuga: conversazione su Giancarlo De Carlo

Martedì 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la quinta conferenza del progetto “Bo/De Carlo. Pensare una città”, a cura del Rettore Giorgio Calcagnini e della Professoressa Tiziana Mattioli. Protagonista dell’evento, e della videointervista raccolta a margine, è stato Franco Buncuga, architetto, docente, giornalista e scrittore.

Uniurb presenta UNICORE 7.0: il programma di corridoi umanitari per studenti universitari rifugiati

Nella Giornata mondiale del rifugiato, Uniurb ha presentato UNICORE 7.0: il programma di corridoi umanitari per studenti universitari rifugiati in Paesi del Sud globale. Durante la conferenza stampa è stato, inoltre, siglato un nuovo protocollo d’intesa tra l’Ateneo e le associazioni locali che sostengono il progetto.

Sonia Morra e Giancarlo De Carlo: l’eredità senza clamore della cultura attiva

Educatrice e intellettuale militante, Sonia Morra ha saputo custodire a Urbino l’opera di Giancarlo De Carlo anche trasformando la casa progettata da lui e vissuta da lei, Ca’ Romanino, in un laboratorio di cultura pubblica. Nell’intervista che segue, a ricordarla è Monica Mazzolani, Architetto dello Studio MTA Associati – Giancarlo De Carlo.

Studia a Urbino Michela Svarca, la campionessa italiana di pugilato premiata al We Care

L’intervista a Michela Maria Svarca: medaglia d’oro ai Campionati Italiani Assoluti del 2024, nella categoria 57 Kg. La studentessa Uniurb, iscritta alla magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute, è stata premiata durante l’evento We Care, dedicato alla promozione della salute attraverso lo sport.

Antonio Troisi racconta Giancarlo De Carlo e Urbino: luogo di utopia e realtà

L’intervista di Uniurb ad Antonio Troisi. L’Architetto, allievo e collaboratore di Giancarlo De Carlo, ha tenuto, martedì 27 maggio, la quarta conferenza del ciclo “Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo”, un progetto curato dal Rettore Giorgio Calcagnini e dalla Professoressa Tiziana Mattioli.

UNInCANTO 2025: a Urbino la grande festa dei cori universitari

Sabato 7 e domenica 8 giugno UNInCANTO trasformerà Urbino in una sorta di Spotify urbano, con tanto di playlist live e voci che si accenderanno in un suono solo: quello del festival nazionale dei cori universitari. Trecento coristi si esibiranno in piazze e cortili: scenari sonori di un evento gratuito, partecipato, vivo.

Divulgare, coinvolgere, unire, condividere sono le parole chiave della missione di questo nuovo spazio informativo che lega tra loro eventi, persone, progetti, luoghi che appartengono a una sola storia: quella del nostro Ateneo!
Nessuna pietà per Otello: l’intervista di Uniurb a Edoardo Leo

Nessuna pietà per Otello: l’intervista di Uniurb a Edoardo Leo

Lo scorso 25 ottobre, Edoardo Leo ha incontrato gli studenti e le studentesse di Uniurb e affrontato con loro i temi della violenza di genere, del femminicidio, del maschilismo, del razzismo. Argomenti di una tragedia antica, l'”Otello” di Shakespeare, che l’attore e regista ha trasposto in chiave contemporanea nel suo ultimo film.

Le sfide dell’economia italiana secondo il Presidente SIE Mario Pianta

Le sfide dell’economia italiana secondo il Presidente SIE Mario Pianta

Dal 24 al 26 ottobre 2024 Uniurb ha ospitato la 65a Riunione annuale della Società Italiana di Economia. In una delle tre giornate di studio abbiamo intervistato il Presidente della Società Italiana di Economia, Mario Pianta, che per oltre vent’anni ha insegnato Politica Economica nel nostro Ateneo.

Il sogno di un’Europa unita: l’intervista di Uniurb a Josep Borrell

Il sogno di un’Europa unita: l’intervista di Uniurb a Josep Borrell

Martedì 22 ottobre, l’Università di Urbino ha conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Global Studies: Economy, Society and Law” a Josep Borrell, Alto Rappresentante UE per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza. Al termine della cerimonia il Vicepresidente della Commissione Europea ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Uniamo.

A Urbino le “Parole di Giustizia” di Giacomo Matteotti

A Urbino le “Parole di Giustizia” di Giacomo Matteotti

Dal 18 al 20 ottobre 2024 si è svolta la quarta edizione del festival “Parole di Giustizia”. Venerdì 18 ottobre, a margine dell’incontro urbinate: “Giacomo Matteotti, al crocevia tra democrazia e fascismo”, abbiamo intervistato l’ex magistrato Giuseppe Battarino, autore del testo scenico “L’ultimo discorso. Giacomo Matteotti 30 maggio 1924”.

Dal Career Day di Uniurb a Valmex Group: la storia di Chiara Serafini

Dal Career Day di Uniurb a Valmex Group: la storia di Chiara Serafini

Partecipando a un Career Day di Uniurb, la nostra ex studentessa Chiara Serafini ha sostenuto un colloquio con i recruiter del Gruppo Valmex che le ha aperto le porte di questa grande realtà imprenditoriale. Oggi racconta il primo incontro con i responsabili HR dell’azienda, e dà una serie di suggerimenti ai giovani che il 22 ottobre incontreranno le 53 aziende presenti all’evento.

“Lavorare a Uniurb”: al Career Day debutta lo stand dell’Università di Urbino

“Lavorare a Uniurb”: al Career Day debutta lo stand dell’Università di Urbino

All’edizione autunnale del Career Day 2024 anche Uniurb sarà presente con due diversi stand: “Lavorare a Uniurb” e “Dottorati Uniurb”. Ne parliamo con il Direttore Generale, Alessandro Perfetto, che il prossimo 17 ottobre condurrà l’evento: “Lavorare a Uniurb: le nuove competenze richieste in una Pubblica Amministrazione dinamica”.

Career Day 2024: il grande salto dei neolaureati Uniurb nel mondo delle professioni

Career Day 2024: il grande salto dei neolaureati Uniurb nel mondo delle professioni

Dal 14 al 24 ottobre 2024 studenti e neolaureati dell’Università di Urbino potranno partecipare a seminari tematici, laboratori ed eventi di orientamento alle professioni. Martedì 22 ottobre, nelle sale del Collegio Raffaello avranno, inoltre, l’opportunità di incontrare i recruiter di 53 aziende e organizzazioni pubbliche e private.

Pin It on Pinterest

Share This