EryDel: dalla ricerca di base all’impresa biotech
L’intervista di Uniamo al Professor Mauro Magnani, Cofondatore e Direttore scientifico di EryDel: spin-off della Carlo Bo in principio, oggi società specializzata nello sviluppo di tecnologie medicali innovative.
Virgo Uniurb: il futuro dell’astronomia gravitazionale è adesso
Il Professor Gianluca Guidi, coordinatore del Gruppo INFN Virgo della Carlo Bo, presenta la nuova sensazionale scoperta della collaborazione LIGO-Virgo
La Carlo Bo misura il BES della prima città italiana non capoluogo: Fano
“Una città che cambia” è un progetto di analisi socio-economica condotta per il Comune di Fano dal DESP dell’Università di Urbino. Ce ne parla il Professor Eduardo Barberis, Responsabile Scientifico della ricerca.
Piacere LEI, l’avanguardia dell’analisi molecolare
Il team di ricerca del professor Achille Cappiello ha messo a punto il brevetto di una nuova tecnologia e ha ricevuto il The Analytical Scientist Innovation Award (TASIA) 2016
A un giovane ricercatore della Carlo Bo il “Grant 2016” della Fondazione Veronesi
Uniamo intervista Stefano Amatori, del Laboratorio di Patologia Molecolare ‘Paola’, vincitore del “Post-Doctoral Grant Fondazione Umberto Veronesi”.
La Carlo Bo partecipa alla missione spaziale LISA Pathfinder
Il nostro Ateneo partecipa a un’altra fondamentale ricerca che inaugura l’astrofisica gravitazionale nello spazio. Ce ne parla la Professoressa Catia Grimani, membro della collaborazione internazionale per le missioni spaziali LISA Pathfinder ed eLISA.
CROWD4ROADS: un progetto che piace all’Europa
CROWD4ROADS è il progetto internazionale finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020. Ce ne parla il Professor Alessandro Bogliolo, coordinatore dell’iniziativa.
ImPRovE: una ricerca internazionale sulla povertà, l’innovazione e le politiche sociali
Di cosa parliamo quando parliamo di povertà. Ce lo spiega il Professor Yuri Kazepov coordinatore di un team di ricercatori e studenti del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino che partecipa a ImPRovE: un progetto di ricerca internazionale co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro.
“Ora”: l’Università di Urbino ha un nuovo archivio aperto della ricerca
Si chiama ORA ed è il nuovo archivio della ricerca d’Ateneo, utilizza i sistemi di gestione integrata dei dati IRIS e percorre le linee di indirizzo della Commissione Europea per l’Open Access