Giulia Bosco: dalla magistrale in Marketing e Comunicazione al Premio America Giovani

Giulia Bosco, ex studentessa Uniurb, è tra i mille neolaureati di eccellenza a cui la Fondazione Italia USA ha conferito il Premio America Giovani. Presso la Camera dei Deputati, ai vincitori è stata assegnata una borsa di studio a copertura totale del master in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

Studia a Urbino Michela Svarca, la campionessa italiana di pugilato premiata al We Care

L’intervista a Michela Maria Svarca: medaglia d’oro ai Campionati Italiani Assoluti del 2024, nella categoria 57 Kg. La studentessa Uniurb, iscritta alla magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute, è stata premiata durante l’evento We Care, dedicato alla promozione della salute attraverso lo sport.

“Mi dico bravo, di nascosto”: l’intervista di Uniurb a Fabio De Luigi

Martedì 14 maggio, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, Fabio De Luigi ha incontrato le studentesse e gli studenti dell’Università di Urbino. Erano tantissimi i giovani presenti in aula: li vedremo tutti nelle immagini che accompagnano l’intervista a Fabio De Luigi, realizzata all’arrivo dell’artista in Rettorato.

Dal Career Day Uniurb a T.EN Italy Solutions: Nicolò Barbanti racconta l’esperienza del colloquio

Nicolò Barbanti è un ex studente Uniurb, oggi GIS Specialist in una società del Gruppo Technip Energies. Si dice felicissimo di aver realizzato la sua aspirazione professionale incontrando, al Career Day 2022, i referenti dell’azienda per la quale lavora, e racconta con entusiasmo l’esperienza di quel primo colloquio.

Career Day: il profilo professionale ideale per T.EN Italy Solutions

Il 16 maggio i recruiter di T.EN Italy Solutions, società del Gruppo Technip Energies: multinazionale leader mondiale nel settore dell’energia, incontreranno allievi e laureati Uniurb. Per saperne di più sul profilo professionale e le competenze che l’azienda cerca, abbiamo intervistato Alessandro Bruni, Department Manager – Head of Fano Office.

Farmacologia spaziale: la passione di Karen Barchetti tra Uniurb, ESA e Université Paris Cité

Karen Barchetti, neolaureata Uniurb, racconta le sue più grandi passioni: la farmacologia e lo spazio, che ha legato in un’unica ambizione professionale. Quale? Fare “ricerca in un team di farmacisti – attualmente non istituito – che collabori con il team medico a supporto degli astronauti”.

Donne e scienza. Tania Vanzolini e il laboratorio come “luogo dell’anima”

Nella “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” Tania Vanzolini, ex studentessa Uniurb oggi ricercatrice nell’ambito dell’ormai noto progetto “Vitality”, racconta la sua passione per la ricerca scientifica.

Career Day: Rocco Perrotta, da Uniurb alla Serie A

Giovedì 26 ottobre, il Rettore Giorgio Calcagnini ha premiato sei “Laureati Capolavoro” Uniurb che si sono distinti per le rispettive carriere di successo. L’intervista a Rocco Perrotta, Preparatore Atletico dell’Empoli Football Club.

Da Uniurb ad Aboca: la carriera in ascesa di Denise Decarli

Se Denise Decarli, oggi Early Phase Aps Coordinator in Aboca Group, partecipasse al Career Day Uniurb come recruiter, di quali caratteristiche e abilità terrebbe conto nel processo di selezione? Scopriamolo nell’intervista che segue.

Storie restituisce uno sguardo sulle biografie degli studenti, degli ex allievi, e più in generale degli uomini e delle donne che, attraversandola, hanno contribuito e ogni giorno contribuiscono a muovere e a comporre la vita del nostro Ateneo.
Il Premio Gino Giugni alla tesi di Luana Balducci

Il Premio Gino Giugni alla tesi di Luana Balducci

La studentessa della Carlo Bo con il suo lavoro sull’astensione dei lavoratori autonomi ha affrontato un aspetto innovativo del diritto. Ad Uniamo ha rivelato il segreto del suo successo racchiuso in otto lettere

Valentina nel paese delle meraviglie (della ricerca)

Valentina nel paese delle meraviglie (della ricerca)

Valentina Carbonaro è una ex studentessa della Carlo Bo oggi PhD al Cancer Research UK del Cambridge Institute. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia per riflettere, una volta di più, su ricerca e mobilità internazionale dei talenti.

Storia di una Biblioteca perduta (o salvata)

Storia di una Biblioteca perduta (o salvata)

In Italia è tra i massimi esperti della Biblioteca di Federico da Montefeltro, a Urbino è Coordinatrice dell’Area Scientifica presso il Sistema Bibliotecario del nostro Ateneo. Si chiama Marcella Peruzzi e a Uniamo si racconta e racconta che…

Gli Alumni Capolavoro della Carlo Bo

Gli Alumni Capolavoro della Carlo Bo

“Non lasciatevi vivere, ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro”: Papa Giovanni Paolo II l’ha detto, otto ex allievi dell’Ateneo di Urbino l’hanno fatto!
Sono gli alumni premiati in occasione del Career Day dai Direttori dei Dipartimenti della Carlo Bo.

Cronaca di una laurea dissimulata

Cronaca di una laurea dissimulata

Giorgio Martini è quattro volte Dottore. L’ultima laurea in Scienza della Nutrizione l’ha conseguita di recente a Urbino. È un Iron Man senza armatura e con un nuovo desiderio da realizzare. Indovinate quale?

Il viaggio comincia dal CLA: studiare a Urbino

Il viaggio comincia dal CLA: studiare a Urbino

La storia di Sara che a tredici anni voleva fare il medico, finito il liceo ci ha ripensato e ha scelto il corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali a due passi da casa, e tre anni dopo il corso di laurea biennale in Storia dell’arte a Urbino

Pin It on Pinterest

Share This