BpLab, l’idea che diventa impresa
Università di Urbino e BpCube hanno dato vita alla prima competition per idee imprenditoriali. Il progetto migliore avrà la possibilità di essere incubato per sei mesi negli spazi ID106, quartier generale dell’innovazione
Career Day, appuntamento col lavoro
L’11 e il 12 novembre l’evento dell’anno dedicato al job placement farà parlare ancora di sé. Decine di aziende incontreranno migliaia di studenti mettendo una di fronte all’altra domanda e offerta
La Settimana del Pianeta Terra (e delle geoscienze)
Il professor Rodolfo Coccioni, paleontologo dell’Università di Urbino, racconta di un ciclo di eventi che è anche un’occasione per divulgare la conoscenza. E nel citare Guglielmo di Champeaux svela alcuni segreti su Michelangelo e Leonardo
La corretta alimentazione dello studente, tra prodotti e cultura
Secondo appuntamento per il ciclo di seminari avviato grazie alla collaborazione tra Università degli Studi di Urbino (DISB) e Coop Adriatica. L’evento, oltre a essere un approfondimento scientifico, rientra nelle attività di Terza Missione
Il Premio Gentile da Fabriano agli italiani nel mondo
Per la XIX edizione la Giuria, presieduta dal Rettore Vilberto Stocchi, ha scelto cinque personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’arte. Le motivazioni saranno rese note durante la cerimonia del 10 ottobre che si terrà nell’Oratorio della Carità
Gli spin-off, ovvero il collo lungo delle giraffe
Quando l’Università si fa impresa. Ad Urbino i casi sono 5, tutti da conoscere e approfondire cercando di capire la struttura del Knowledge Transfer Office
A Urbino il Polo Universitario che riscatta e ri-educa la persona
Firmato un protocollo di intesa tra Università e Provveditorato regionale dell’amministrazione Penitenziaria per le Marche che consentirà ai detenuti di laurearsi
L’Università e la Terza Missione (non impossibile)
Si potrebbero stilare lunghe disquisizioni. Tuttavia per spiegare che cosa sia la Terza Missione è forse più utile affrontare il discorso individuando tre concetti chiave.: catalizzare conoscenze, attingere e riversare, dialogare per collaborare
Il marketing si studia in azienda
Se per il vino conta il terroir per l’Università è il territorio a fare la differenza. Ne va della qualità del risultato. E’ allora sul rapporto con le imprese del territorio che continua a scommettere l’Ateneo. Lo ha fatto ancora una volta lo scorso 16 aprile, quando 70 studenti hanno fatto visita all’azienda Guerrieri di Piagge