Urbino Teatro Urbano 2025: cronaca (in progress) di un successo annunciato

Fino al 5 luglio, il festival UTU trasformerà Urbino in un laboratorio di teatro diffuso. Accadrà sempre qualcosa: una suite d’autore che reinventa i classici, una performance che attraversa le vie, masterclass per professionisti della cultura provenienti da ogni regione d’Italia. Tutto grazie al Centro Teatrale Universitario Cesare Questa.

UNInCANTO 2025: a Urbino la grande festa dei cori universitari

Sabato 7 e domenica 8 giugno UNInCANTO trasformerà Urbino in una sorta di Spotify urbano, con tanto di playlist live e voci che si accenderanno in un suono solo: quello del festival nazionale dei cori universitari. Trecento coristi si esibiranno in piazze e cortili: scenari sonori di un evento gratuito, partecipato, vivo.

“We Care”: un laboratorio diffuso di salute, sport e benessere gratuito e aperto alla cittadinanza

Sabato 24 maggio, il progetto “We Care” si tradurrà in un’esperienza collettiva, pensata per dire no alla sedentarietà. A descrivere le molte tappe dell’evento, gratuito e aperto anche alla cittadinanza e al territorio, è il Professor Fabrizio Perroni, Responsabile dell’iniziativa.

L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale: un corso online per tutti

“L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale” è un corso online gratuito, aperto alla nostra comunità accademica e a chiunque abbia interesse per l’argomento. Il MOOC, erogato in streaming e on demand, si articola in 30 ore di lezione organizzate in 6 diversi moduli e rilascia un open badge.

Linee guida ISS: il contributo di Uniurb alla direttiva nazionale sulla valutazione del danno alla persona

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le linee guida sulla valutazione medico-legale del danno all’integrità psico-fisica della persona. Ne parla il Professor Marco Rocchi, docente di Statistica medica e membro del comitato tecnico-scientifico che ha prodotto la direttiva nazionale.

UTU 2024: dal 1° al 7 luglio lo spazio del teatro è Urbino

Dal 1° al 7 luglio il sipario ducale si alzerà su Urbino Teatro Urbano, il festival organizzato dal Centro Teatrale Cesare Questa dell’Università di Urbino. Molte le novità in programma, prima fra tutte l’attesissimo ritorno delle studentesse e degli studenti in scena. Nell’intervista Michele Pagliaroni, Direttore artistico del CTU, racconta la settima edizione dell’evento.

Uniurb presenta il progetto di sviluppo del DISTUM: Dipartimento di Eccellenza 2023-2027

La Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Berta Martini, fa il punto su “La forma delle muse: parola e immagine”, il progetto di sviluppo che ha favorito l’ingresso del DISTUM nella rosa dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 selezionati dal MUR.

Vittorio Livi riceve il Sigillo dell’Ateneo di Urbino e si racconta in un’intervista

Il 18 ottobre, nel corso dell’assemblea pubblica di Confindustria Pesaro Urbino, il Rettore Giorgio Calcagnini ha conferito il Sigillo di Ateneo a Vittorio Livi. Nei giorni successivi all’evento abbiamo intervistato il fondatore e Presidente di FIAM Italia.

Le meraviglie di Urbino Teatro Urbano, tra formazione e spettacoli a cielo aperto

Dal 3 al 10 luglio 2022, il festival organizzato dal Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università di Urbino accoglierà in città artisti, operatori e spettatori e trasformerà i luoghi e le architetture ducali in un unico, monumentale, palco dello spettacolo dell’arte.

Territori condivide i progetti di Terza Missione sviluppati da network di istituzioni, imprese e società.
BpLab, l’idea che diventa impresa

BpLab, l’idea che diventa impresa

Università di Urbino e BpCube hanno dato vita alla prima competition per idee imprenditoriali. Il progetto migliore avrà la possibilità di essere incubato per sei mesi negli spazi ID106, quartier generale dell’innovazione

Career Day, appuntamento col lavoro

Career Day, appuntamento col lavoro

L’11 e il 12 novembre l’evento dell’anno dedicato al job placement farà parlare ancora di sé. Decine di aziende incontreranno migliaia di studenti mettendo una di fronte all’altra domanda e offerta

La Settimana del Pianeta Terra (e delle geoscienze)

La Settimana del Pianeta Terra (e delle geoscienze)

Il professor Rodolfo Coccioni, paleontologo dell’Università di Urbino, racconta di un ciclo di eventi che è anche un’occasione per divulgare la conoscenza. E nel citare Guglielmo di Champeaux svela alcuni segreti su Michelangelo e Leonardo

Il Premio Gentile da Fabriano agli italiani nel mondo

Il Premio Gentile da Fabriano agli italiani nel mondo

Per la XIX edizione la Giuria, presieduta dal Rettore Vilberto Stocchi, ha scelto cinque personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’arte. Le motivazioni saranno rese note durante la cerimonia del 10 ottobre che si terrà nell’Oratorio della Carità

L’Università e la Terza Missione (non impossibile)

L’Università e la Terza Missione (non impossibile)

Si potrebbero stilare lunghe disquisizioni. Tuttavia per spiegare che cosa sia la Terza Missione è forse più utile affrontare il discorso individuando tre concetti chiave.: catalizzare conoscenze, attingere e riversare, dialogare per collaborare

Il marketing si studia in azienda

Il marketing si studia in azienda

Se per il vino conta il terroir per l’Università è il territorio a fare la differenza. Ne va della qualità del risultato. E’ allora sul rapporto con le imprese del territorio che continua a scommettere l’Ateneo. Lo ha fatto ancora una volta lo scorso 16 aprile, quando 70 studenti hanno fatto visita all’azienda Guerrieri di Piagge

Pin It on Pinterest

Share This