Nicolò Barbanti è un ex studente dell’Università di Urbino. Si è laureato in Scienze Geologiche, due anni dopo in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio e poco più tardi, partecipando al Career Day 2022, è entrato a far parte di T.EN Italy Solutions, società del Gruppo Technip Energies, multinazionale leader nel settore dell’energia. Si dice felicissimo di aver realizzato la sua aspirazione professionale e racconta con entusiasmo l’esperienza di quel primo colloquio, offrendo spunti e suggerimenti alla comunità studentesca e agli alumni Uniurb che, il prossimo 16 maggio, incontreranno i Responsabili delle Risorse Umane nel Cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbino.

 

Nicolò, grazie al Career Day di Uniurb stai realizzando la tua aspirazione professionale!

Sembra proprio di sì. Ho partecipato al Career Day nel 2022, mi ero appena laureato e volevo provare a confrontarmi con un preciso segmento del mondo del lavoro, seguendo una visione molto personale della professione e dei contesti in cui svilupparla. Durante i tirocini formativi avevo collaborato con piccole imprese del territorio e l’esperienza mi aveva aiutato a inquadrare la mia vera aspirazione: volevo lavorare in una realtà nella quale poter seguire e trasformare in mestiere una passione maturata nel corso degli studi. E l’ho trovata a pochi chilometri da Urbino. Scorrendo, infatti, la lista delle aziende che partecipavano a quel Career Day ho individuato un’interessante posizione aperta – anche se non specifica per il GIS – che riguardava la sede di Fano di T.EN Italy Solutions.

Diamo un nome alla passione di cui parli? Immagino sia emersa nel corso dei tuoi studi in Scienze Geologiche…

La mia passione si chiama GIS: Geographic Information System, un sistema che permette l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati geografici del territorio attraverso mappe digitali. Questo mio forte interesse è maturato durante il percorso di studi in Scienze Geologiche e, dopo due anni, in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio. Poco più tardi l’ho approfondito attraverso un master che ho seguito all’Università di Padova. Credo fortemente che, nella realtà aziendale in cui lavoro, il vantaggio offerto dal GIS sia fondamentale. Permette, infatti, di ottimizzare l’organizzazione delle enormi informazioni di superficie che riguardano i luoghi in cui ricadono i progetti che ogni giorno io e i miei colleghi sviluppiamo.

Torniamo alla tua partecipazione al Career Day. So che a condurre il tuo colloquio di selezione è stato Alessandro Bruni, Responsabile della sede T.EN Italy Solutions di Fano. Cosa ricordi dell’esperienza?

Sì, a selezionarmi è stato Alessandro. È stato un colloquio piacevole. Ricordo che ero abbastanza rilassato, ero sicuro di avere le competenze tecniche necessarie e anche quelle di relazione, che non mi sono mancate in quell’occasione. In realtà non mancano mai perché mi appartengono profondamente, sono competenze caratteriali che ho la fortuna di avere e che – mi rendo conto – sono sempre più importanti nell’universo lavorativo. Quindi, mi sono preparato per il colloquio senza stress e l’ho affrontato in maniera serena, facendo emergere quelle che veramente sono le mie capacità, legate al settore di specializzazione, e la mia personalità.

Hai detto che al tempo non c’erano posizioni aperte per il tuo settore di interesse. Dopo il più classico “le faremo sapere” cosa è successo?

Che ho continuato a inviare candidature e fare colloqui fino all’anno successivo, quando sono stato contattato da T.EN Italy Solutions per un secondo incontro.

Il prossimo 16 maggio studentesse, studenti, laureate e laureati Uniurb vivranno la tua stessa esperienza di incontro con i recruiter aziendali. Quali suggerimenti puoi dare loro?

Il Career day è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. A chi ancora studia consiglierei di non aspettare l’ultimo anno di corso ma di partecipare subito, così da poter prendere confidenza con i recruiter, capire come approcciarsi a un colloquio, qual è la richiesta di lavoro nel territorio per poter anche scoprire nuovi, possibili, obiettivi professionali.

 

Suggerisco, anche ai laureati, di studiare il profilo delle aziende a cui inviano la candidatura, e al momento del colloquio di descriversi facendo emergere i propri punti di forza ma di fare anche molte domande al recruiter, per capire come funziona la realtà aziendale alla quale si mira e farsi un’idea più concreta del lavoro che potrebbero trovarsi a svolgere.

 

Così come ho fatto io, potrebbero evidenziare la propria predisposizione al lavoro di gruppo, fondamentale in particolare nelle grandi aziende perché quando si condividono grossi progetti che durano anni la relazione con i colleghi è continua, e saperla gestire può rivelarsi determinante anche rispetto alla competenza che si porta nel team. Siamo pezzi di puzzle che devono incastrarsi per raggiungere il risultato!

Mi pare di capire che oggi ti occupi di GIS. Dove ti immagini tra qualche anno?

Sì, in T.EN Italy Solutions ho il ruolo di GIS Specialist. Tra qualche anno mi immagino dove sono! Almeno mi piacerebbe. Technip Energies è un Gruppo formidabile, per dimensioni, capacità produttiva e contesto. Mi trovo bene, è un ambiente giovane – alcuni colleghi geologi sono ex compagni di corso di Uniurb – è un ambiente coinvolgente che valorizza le persone e le spinge a dare il meglio di sé. Sono davvero molto contento, per ora non potrei chiedere di più!

 

 

Pin It on Pinterest

Share This