Il lavoro? Non è solo una necessità economica, è uno spazio privilegiato in cui ognuno di noi può costruire una quota fondamentale della propria presenza nel mondo. Un modo, cioè, di esistere coerente rispetto alle necessità di progresso delle società, certo, ma soprattutto rispetto ai talenti e ai desideri che ci appartengono. Lo insegna bene il Career Day di Uniurb, l’evento che dal 12 al 15 maggio 2025 consentirà a chi studia, a chi ha già raggiunto il traguardo della laurea, a chi frequenta un dottorato di ricerca, di confrontarsi con i recruiter delle aziende, degli enti e delle associazioni che presentano posizioni lavorative aperte e, prima ancora, di interrogarsi e conoscersi meglio per immaginare con responsabilità il proprio avvenire professionale.
“Per il terzo anno consecutivo, spiega il Professor Alessandro Aldini – Delegato del Rettore ai Tirocini Formativi e Placement – l’Università di Urbino promuove il Career Day in edizione primaverile, un appuntamento strategico per chi guarda al futuro professionale con ambizione e consapevolezza. L’Ateneo propone, infatti, un calendario di quattro giorni ricco di incontri ed eventi pensati per costruire una candidatura solida e affrontare con successo l’ingresso nel mondo del lavoro. Che si tratti di uno studente proiettato verso un’esperienza di tirocinio, o di una dottoressa di ricerca interessata ad una posizione che valorizzi le competenze acquisite nel percorso di studi, l’evento offrirà l’opportunità di trovare la realtà lavorativa adatta alle più diverse esigenze. Una grande novità di quest’anno sarà, inoltre, il supporto alle candidature in lingua inglese, pensato per aiutare a presentarsi al meglio anche sul mercato internazionale”.
Ecco come si articola il programma. Giovedì 15 maggio le sale del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica 13, ospiteranno gli stand di 48 importanti imprese e organizzazioni pronte a incontrare i giovani di Uniurb e a ipotizzare percorsi di avvio professionale. A proposito, per inviare la candidatura suggeriamo di cliccare qui, ma ancor prima il consiglio è di partecipare ai laboratori e ai workshop, in programma dal 12 al 14 maggio, per allenarsi a riflettere su sé stessi, sul curriculum vitae e sulla capacità di raccontare la propria storia e il proprio valore.
Il primo laboratorio si terrà il 12 maggio, riguarderà Il giusto mindset per il successo personale e professionale e sarà dedicato alla costruzione di un’attitudine mentale orientata al superamento di paure e blocchi, oltre che alla realizzazione di una personale idea di futuro. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il secondo laboratorio, Allenati per il successo: interviste simulate e role-playing, si costruirà come un vero e proprio addestramento al colloquio di lavoro, attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni funzionali al controllo delle emozioni, alla gestione delle domande complesse e a una comunicazione più efficace.
Martedì 13 maggio, gli esperti dei Centri per l’Impiego di Urbino, Pesaro e Fano offriranno tre iniziative complementari, a partire dal servizio di revisione del curriculum: il CV Check Service per un profilo chiaro, efficace e in linea con gli obiettivi professionali dei candidati. Tra l’altro, da quest’anno, l’attività di supporto è erogata anche in inglese e, sebbene aperta a tutti i partecipanti, si rivolge in particolare alle dottorande e ai dottorandi del nostro Ateneo che guardano a carriere internazionali. Gli altri due laboratori aiuteranno chi partecipa a definire obiettivi di carriera realistici e flessibili – Dal progetto professionale ideale a quello reale – e a scoprire come funzionano oggi i Percorsi di selezione del personale: come prepararsi al meglio.
Sarà anche fondamentale intercettare le strategie di comunicazione più adatte alla promozione di una cultura organizzativa capace di innovare attraverso l’uso consapevole di strumenti tradizionali e digitali. Del tema si occuperà, mercoledì 14 maggio, il workshop: La leadership nell’era digitale. Il ruolo della comunicazione. Nel pomeriggio della stessa giornata, concluderà il ciclo di esperienze immersive pre-colloquio il laboratorio Personal branding & LinkedIn: uno spazio di apprendimento rivolto a chi sa che la costruzione di una forte presenza online e di un ampio network professionale rappresenta un considerevole vantaggio competitivo. Letta la mappa del nostro Career Day, abbiamo quindi capito che nei giorni dell’evento ci si metterà in cammino, e che non basterà solo seguire le frecce, ma sarà necessario correre il rischio di scegliere, inventare sentieri nuovi e avere il coraggio di immaginarsi altrove.