da Emanuela Braico | 5 Nov 2025 | In evidenza, Portale, Uniamo | Ricerche
Antonella Penna, docente di Ecologia, racconta obiettivi e attività del progetto SAVEMAR, di cui è Referente per Uniurb. Inquadrato nello Spoke 2 del National Biodiversity Future Center (NBFC), lo studio coniuga ricerca scientifica, sostenibilità ambientale ed economia circolare.
da Emanuela Braico | 21 Ott 2025 | In evidenza, Portale, Uniamo | News, Uniamo | Ricerche, Uniamo | Territori
Dal Career Day 2025, il seminario “La Ricerca oltre l’Accademia” ha acceso i riflettori sulle carriere di ricercatori dottorandi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Piersanti, Prorettore alla Ricerca Uniurb, e Marta Rapallini, Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
da Emanuela Braico | 1 Ott 2025 | In evidenza, Portale, Uniamo | News, Uniamo | Ricerche, Uniamo | Territori
Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.
da Emanuela Braico | 24 Set 2025 | In evidenza, Portale, Uniamo | News, Uniamo | Ricerche
La Professoressa Catia Grimani è, di recente, entrata a far parte del LISA Science Team che guida lo sviluppo scientifico del Laser Interferometer Space Antenna dell’Agenzia Spaziale Europea. La nomina consolida la ventennale partecipazione di Uniurb al lavoro di ricerca e progettazione del primo osservatorio dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio.
da Emanuela Braico | 9 Set 2025 | In evidenza, Portale, Uniamo | News, Uniamo | Ricerche
La missione Solar Orbiter, guidata da Agenzia Spaziale Europea e NASA, ha raggiunto un altro traguardo importante nello studio dei processi che regolano le interazioni tra il Sole e l’eliosfera interna. Al programma interplanetario partecipa anche l’Università di Urbino. Presenta i nuovi esiti di studio la Professoressa Catia Grimani.
da Emanuela Braico | 17 Apr 2025 | In evidenza, Portale, Uniamo | Ricerche
Una ricerca coordinata dall’Università di Urbino ha indagato, nell’area del Monte Conero, gli effetti del terremoto del novembre 2022 sulla composizione chimica delle acque sotterranee. Lo studio ha osservato in fase pre-sismica una tra le maggiori variazioni idrogeochimiche rilevate in letteratura.