Lettere Classiche e Moderne, il mio strumento per dare strumenti
Annita Filippini, tra le 100 meritevoli di Uniurb, sta lavorando alla tesi in una biblioteca di un antico convento. Mentre riordina e cataloga volumi, non perde di vista il suo obiettivo: diventare insegnante.
Sociologia e Servizio sociale: “una laurea per reagire” e un lavoro!
Si chiama Angelo Mosca e da poco ha concluso il percorso formativo che racconta: quello della laurea triennale in “Sociologia e Servizio Sociale” e l’altro, biennale, della magistrale in “Gestione delle politiche dei servizi sociali e della mediazione interculturale”
Conservazione e restauro dei beni culturali? Un percorso formativo professionalizzante
Silvia Casano ha un obiettivo: lavorare come restauratrice. Per raggiungerlo si è iscritta al corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali. E strada facendo ha anche vinto uno dei 100 premi di studio di Uniurb.
Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro, la mia opportunità di svolta
Scelta, competenze, coraggio, motivazione. Non sono parole scritte alla rinfusa ma le keywords del messaggio in bottiglia di Marco Del Magna. Un suggerimento: mettetevi in “ascolto”!
Scienza della nutrizione: il corso di laurea che cambia la vita
Nunzia Lisi e Andrea Bardeggia si sono iscritti alla Carlo Bo tre anni fa e oggi, in un’intervista doppia, raccontano il corso di laurea triennale in Scienza della nutrizione.
Psicologia Clinica, tutta colpa di Freud
Gloria Truffa ha una moto, una chitarra, un arco da tiro, scrive canzoni. In mezzo a tante cose è riuscita ad essere anche una delle studentesse meritevoli della Carlo Bo. Come ha fatto? Ce lo ha raccontato.
Le lauree magistrali di Uniurb in 3 webinar
La Carlo Bo presenta i suoi corsi di laurea magistrali biennali attraverso tre webinar gratuiti, trasmessi in diretta streaming sul canale uniurbit di youtube.
Scienze umanistiche, un corso a prova di bilancino
Naomi Castellani ci ha raccontato i suoi viaggi, le sue letture preferite, la sua passione per il Medioevo. Ma soprattutto ci ha dato alcuni consigli utili per scegliere come e dove formarsi.
Scienze politiche: storia di un passaparola riuscito
Antonio Giuralarocca aveva davanti un “viaggio” possibile e uno necessario. Dopo qualche tentennamento ha scelto e ha capito che ci sono luoghi e destini che ci attendono da sempre.








