AI
È entrata nelle nostre vite come una deflagrazione silenziosissima e abbiamo cominciato a conviverci quando ancora non aveva nome. Quando ancora pensavamo che l’intelligenza fosse una combinazione inarrivabile di intuizione, conoscenza e sensibilità; un istante prima che i modelli linguistici generativi dimostrassero di saper scrivere, ascoltare, parlare, simulare emozioni ed empatia. Le mutazioni accadono così, ci scivolano accanto con un movimento laterale impercettibile e poi esplodono e si lasciano chiamare: intelligenza artificiale. Una tecnologia inarrestabile che oggi incanta e inquieta e che dobbiamo necessariamente conoscere per farne un uso consapevole.
MOOC
L’opportunità di capire cosa sia realmente questo genio della lampada che evochiamo con un prompt è offerta da un corso online gratuito e multidisciplinare dell’Università di Urbino pensato per accompagnare chiunque – studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, cittadini – in un viaggio alla scoperta dell’intelligenza artificiale. Il Massive Open Online Courses (MOOC) L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale è infatti rivolto ai non addetti ai lavori, è accreditato ai fini della formazione insegnanti, si articola in 30 ore di lezione organizzate in 6 diversi moduli e rilascia un attestato di partecipazione. Ogni argomento è trattato non solo da docenti Uniurb, ma anche da esperti esterni e professionisti del settore. Coordinatore del MOOC è Alessandro Bogliolo, Professore di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione.
STRUTTURA
Alle videolezioni introduttive segue la sezione LLMs e IA generativa: principi e metodi che spiega, senza tecnicismi, come funzionano gli algoritmi di apprendimento automatico e i modelli di elaborazione statistica del linguaggio che sono alla base di questa tecnologia. Un modulo successivo, da prospettive diverse: neuroscienze, psicologia, linguistica, si interroga e mette a confronto le nostre Competenze linguistiche e capacità cognitive con quelle che abbiamo cominciato ad attribuire alle macchine. Com’è ovvio, il corso affronta il tema fondamentale dell’Impatto di LLMs e IA generativa sulle nostre società, negli ambiti più vari, dalla formazione al lavoro, dall’arte all’informazione e in tutti i campi in cui i modelli generativi stanno lasciando la propria, indelebile, traccia. Altro spazio didattico di assoluta rilevanza è il modulo dedicato agli Aspetti etici, legali e regolatori dell’intelligenza artificiale, che prenderà in esame il regolamento dell’Unione Europea, l’AI Act (Artificial Intelligence Act) approvato di recente, e le normative adottate nel nostro Paese. Scienza e fantascienza è la sezione che chiude il MOOC con riflessioni sollecitate da letteratura e cinema sul confronto tra noi e l’ignoto: un dialogo che richiede consapevolezza e spirito critico.
ACCESSO
A questo imperdibile corso si accede attraverso la piattaforma MOODLE dell’Università di Urbino e le credenziali Uniurb, ma anche tramite qualsiasi indirizzo mail e account social. Ricordiamo che le videolezioni sono erogate in diretta streaming, prevalentemente in orario preserale, e on demand così da essere fruibili in qualunque momento. Come webinar possono, inoltre, essere seguite sul canale CodeMOOC di YouTube. Ultimo dettaglio: ogni lezione dà la possibilità di interagire in tempo reale con i relatori e prevede un test finale di consolidamento, in funzione del quale la piattaforma rilascia un attestato di partecipazione e un open badge.
Facciamo questo piccolo investimento di tempo: iscriviamoci al corso e proviamo a conoscere il bene e il male, le opportunità e i rischi di un uso improprio dell’intelligenza artificiale. Non per governare da esperti il digitale che dominerà il mondo, ma per continuare ad essere umani.