Solar Orbiter svela il mistero degli switchback e Uniurb contribuisce alla scoperta
La sonda spaziale ESA/NASA ha osservato, per la prima volta nella corona del Sole, una struttura magnetica che accelera il vento solare. Ne parliamo con Daniele Telloni, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, e Catia Grimani, coordinatrice del gruppo di ricerca di Uniurb Solar Orbiter-Metis.
Una ricerca coordinata da Uniurb fotografa il microbiota dell’italiano sano
Pietro Gobbi, docente di Anatomia Umana, e Davide Sisti, docente di Statistica Medica, commentano gli esiti di uno studio multidisciplinare sul microbiota, coordinato dall’Università di Urbino e pubblicato di recente su Scientific Reports del gruppo Nature.
Asilo, migrazione e integrazione: Uniurb capofila di “PISTE”, un progetto finanziato dall’Unione Europea
Il Professor Eduardo Barberis presenta “PISTE – Participation in small and medium-sized towns: Experiences, Exchanges, Experiments”: il progetto internazionale di cui l’Università di Urbino Carlo Bo è capofila.
PMI del turismo tra innovazione e sostenibilità: Uniurb partner di un progetto COSME 2020
Uniurb e il Comune di San Benedetto del Tronto partecipano al progetto RESETTING, finanziato nell’ambito del programma europeo per le piccole e medie imprese. Ne parliamo con la Professoressa Federica Murmura.
PRIN 2020: il MUR premia NiRvAna, il progetto sulle blockchain private diretto da Uniurb
Uno studio coordinato dall’Ateneo di Urbino e condotto con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Udine è stato finanziato dal programma PRIN. Ce ne parla il Professor Marco Bernardo, Principal Investigator del progetto.
Necropoli etrusche: anche Uniurb partecipa alla campagna di scavo a Monte Abatone
Insieme alle Università della Tuscia, della Campania e di Bonn, l’Ateneo di Urbino partecipa a un progetto di ricerca internazionale sulla necropoli di Cerveteri. Ne parla Alessandra Coen, che coordina lo studio per Uniurb.
PoetRi: il progetto di digitalizzazione di manoscritti Riccardiani finanziato dal FISR-MUR
Uniurb è capofila del progetto di digitalizzazione integrale di 36 manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Ne parliamo con la Professoressa Nicoletta Marcelli che coordina “PoetRi”.
Vi svelo la sostanza di cui è fatta l’arte
Ris dell’arte, inteso come Reparto investigazioni scientifiche, è probabilmente l’immagine più efficace per cominciare a parlare del lavoro di Maria Letizia Amadori, ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Pure e Applicate di Uniurb. Un percorso che letto complessivamente ha davvero dell’imprevedibile.
Dagli esopianeti alle onde gravitazionali: Francesca Faedi entra nel Gruppo Virgo di Uniurb
Lunedì 12 aprile, la Rai ha dedicato lo speciale del TG1 all’esplorazione spaziale. Tra i protagonisti della puntata anche l’astrofisica Francesca Faedi che di recente è entrata a far parte del Gruppo Virgo Urbino-Firenze di Uniurb.