Gravità quantistica: la Fondazione Blaumann premia due dottorandi Uniurb

L’intervista al Professor Vincenzo Fano, a Marco Sanchioni e a Enrico Cinti: i due giovani studiosi del PhD in Research Methods in Science and Technology di Uniurb che hanno vinto un finanziamento della Fondazione Blaumann.

Nuove molecole contro SARS-CoV-2: lo studio di Uniurb

Uniurb, Sapienza, ISS e Policlinico Militare Celio sperimentano molecole in gradi di bloccare la replicazione del SARS-CoV-2. L’intervista alle coordinatrici dello studio: Alessandra Fraternale (Uniurb) e Lucia Nencioni (Sapienza).

Donne e scienza: la scoperta di Arianna, dottoranda di Uniurb

A poche ore dalla “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, abbiamo chiesto ad Arianna Beatrice Malaguti di raccontare la sua grande passione per la ricerca scientifica e l’esito di un recente studio al quale ha partecipato.

Una ricerca coordinata da Uniurb fotografa il microbiota dell’italiano sano

Pietro Gobbi, docente di Anatomia Umana, e Davide Sisti, docente di Statistica Medica, commentano gli esiti di uno studio multidisciplinare sul microbiota, coordinato dall’Università di Urbino e pubblicato di recente su Scientific Reports del gruppo Nature.

Asilo, migrazione e integrazione: Uniurb capofila di “PISTE”, un progetto finanziato dall’Unione Europea

Il Professor Eduardo Barberis presenta “PISTE – Participation in small and medium-sized towns: Experiences, Exchanges, Experiments”: il progetto internazionale di cui l’Università di Urbino Carlo Bo è capofila. 

PMI del turismo tra innovazione e sostenibilità: Uniurb partner di un progetto COSME 2020

Uniurb e il Comune di San Benedetto del Tronto partecipano al progetto RESETTING, finanziato nell’ambito del programma europeo per le piccole e medie imprese. Ne parliamo con la Professoressa Federica Murmura.

PRIN 2020: il MUR premia NiRvAna, il progetto sulle blockchain private diretto da Uniurb

Uno studio coordinato dall’Ateneo di Urbino e condotto con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Udine è stato finanziato dal programma PRIN. Ce ne parla il Professor Marco Bernardo, Principal Investigator del progetto.

Necropoli etrusche: anche Uniurb partecipa alla campagna di scavo a Monte Abatone

Insieme alle Università della Tuscia, della Campania e di Bonn, l’Ateneo di Urbino partecipa a un progetto di ricerca internazionale sulla necropoli di Cerveteri. Ne parla Alessandra Coen, che coordina lo studio per Uniurb.

PoetRi: il progetto di digitalizzazione di manoscritti Riccardiani finanziato dal FISR-MUR

Uniurb è capofila del progetto di digitalizzazione integrale di 36 manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Ne parliamo con la Professoressa Nicoletta Marcelli che coordina “PoetRi”.

Ricerca comunica le grandi capacità e le iniziative di ricerca dei nostri gruppi di studio che in diverse aree disciplinari producono conoscenza, innovano e partecipano al processo di sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.
Achille Cappiello tra i 100 scienziati più influenti al mondo

Achille Cappiello tra i 100 scienziati più influenti al mondo

Il chimico dell’Università di Urbino è stato inserito nella “The Analytical Scientist Power List 2019”. Sono soltanto due gli italiani. I suoi studi sono alla base delle ultime ricerche in campo analitico e aiutano a comprendere meglio i cambiamenti climatici.

Young Investigator Training Program

Young Investigator Training Program

L’Università di Urbino, capofila di un gruppo di 22 centri di ricerca, ha vinto il bando ACRI dedicato alle collaborazioni scientifiche internazionali. Un successo che premia i giovani ricercatori. Raffaella Servadei, responsabile del progetto, ci ha spiegato perché.

Gluos, quando l’impresa ha la chimica giusta

Gluos, quando l’impresa ha la chimica giusta

Michele Mari, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) dell’Università di Urbino, è alla guida dello spin-off che ha brevettato la sintesi del glutatione C4, in grado di combattere le dermatiti. Insieme a lui abbiamo ripreso la strada lì da dove è iniziata.

Pin It on Pinterest

Share This