Buco nell’ozono: Uniurb partecipa alla scoperta di nuove sostanze dannose
L’Università di Urbino nel panel di esperti che ha individuato tre idrofluorocarburi localizzati nel sud-est asiatico e non inclusi nel Patto di Montreal. La professoressa Michela Maione, docente di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, ci conduce nel cuore della ricerca in difesa dell’ecosistema.
Textus invisibilis, un nuovo modo di leggere libri
Diretto da Alessandra Molinari, ricercatrice di Filologia germanica, il progetto è suddiviso in più moduli, il primo dei quali (Pars prima) è stato recentemente finanziato dal MiBact. Nato per professionalizzare gli studenti, Textus invisibilis oggi è molto di più di un percorso formativo, è un modo per trarre in salvo la storia dimenticata.
CSA, l’invenzione che lascia a piedi la pandemia
Mattia Paolo Aliano, giovanissimo ricercatore Uniurb, ci parla del sistema che può cambiare la qualità dell’aria sui treni. Un’idea nata a metà strada tra Università e azienda e che sanifica gli ambienti da agenti patogeni, compreso il Sars-CoV-2. Presto verrà installato a bordo…
Disinformazione online: il software Uniurb per combatterla
È certamente l’altra pandemia, l’alter ego del Covid che viaggia nei cablaggi. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo per il quale gli esperti di mezzo mondo stanno cercando un antidoto. Il professor Fabio Giglietto ci ha raccontato l’esperienza del suo gruppo di ricerca.
La famiglia nelle Marche tra crisi e mutamenti: il report di Uniurb
Uno studio condotto dal Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi su Famiglie, Infanzia e Adolescenza di Uniurb colloca le Marche tra le regioni italiane che presentano il più basso indice di fecondità. Ne parliamo con la Dott.ssa Isabella Quadrelli.
Watercare, il progetto che vuol bene al mare
L’Università di Urbino è partner di un Interreg Italia-Croazia per la tutela delle acque costiere. A Fano il team di ricerca della professoressa Antonella Penna sta per installare un sofisticato sistema di monitoraggio che concilia l’apparentemente inconciliabile: economia e ambiente.
Geotermia: la Società Geochimica Italiana premia il PhD in Scienze della Terra di Uniurb
Per la Società Geochimica Italiana una delle tre migliori tesi di dottorato del 2019 è di Marco Taussi, ex studente di Uniurb, oggi Assegnista di ricerca del nostro Ateneo.
Studente di Uniurb su Science: competenze e passione per risultati da top player!
Alessio Regni, studente iscritto al quinto anno di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, è coautore di una importante ricerca condotta dall’Università di Manchester. Uniamo lo ha intervistato.
Solar Orbiter: il ruolo di Uniurb nella missione spaziale ESA-NASA
Uniurb partecipa alla missione Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea. Ne parliamo con Catia Grimani, co-investigator del team scientifico Solar Orbiter-Metis e coordinatrice del gruppo di ricerca dell’Università di Urbino.