Solar Orbiter: il ruolo di Uniurb nella missione spaziale ESA-NASA
Uniurb partecipa alla missione Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea. Ne parliamo con Catia Grimani, co-investigator del team scientifico Solar Orbiter-Metis e coordinatrice del gruppo di ricerca dell’Università di Urbino.
Onde gravitazionali: LIGO-Virgo rivela una seconda probabile fusione di stelle di neutroni
Filippo Martelli, docente di Fisica sperimentale della Carlo Bo – Gruppo INFN Virgo Urbino, racconta la recente osservazione e gli importanti interrogativi che sollecita.
Nanomateriali e rischio ecotossicologico in ambiente marino: su Scientific Reports uno studio di Uniurb
Uniamo intervista Fabrizio Frontalini e Caterina Ciacci, autori dello studio pubblicato dalla rivista del gruppo Nature.
I ghiacci della Groenlandia fondono più rapidamente del previsto: anche Uniurb su Nature
Con Giorgio Spada, docente di Fisica della Terra, l’Università di Urbino partecipa a una ricerca internazionale pubblicata oggi sulla rivista Nature.
Achille Cappiello tra i 100 scienziati più influenti al mondo
Il chimico dell’Università di Urbino è stato inserito nella “The Analytical Scientist Power List 2019”. Sono soltanto due gli italiani. I suoi studi sono alla base delle ultime ricerche in campo analitico e aiutano a comprendere meglio i cambiamenti climatici.
Il bando ACRI per la ricerca atto secondo: Uniurb raddoppia
Nuova edizione dello “Young Investigator Training Program”, promosso dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio. La Carlo Bo sarà capofila di 16 centri di ricerca.
Anche Uniurb firma la ricerca sui tre tsunami medievali generati dallo Stromboli
Una recente scoperta evidenzia il rischio di maremoti distruttivi nell’area del Tirreno Meridionale. Ne parliamo con il Professor Alberto Renzulli, tra i dieci ricercatori autori dello studio.
Young Investigator Training Program
L’Università di Urbino, capofila di un gruppo di 22 centri di ricerca, ha vinto il bando ACRI dedicato alle collaborazioni scientifiche internazionali. Un successo che premia i giovani ricercatori. Raffaella Servadei, responsabile del progetto, ci ha spiegato perché.
Gluos, quando l’impresa ha la chimica giusta
Michele Mari, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) dell’Università di Urbino, è alla guida dello spin-off che ha brevettato la sintesi del glutatione C4, in grado di combattere le dermatiti. Insieme a lui abbiamo ripreso la strada lì da dove è iniziata.