“Curare senza lasciare indietro nessuno”: l’orizzonte etico di Bruno Dallapiccola

Martedì 24 giugno, il Rettore Giorgio Calcagnini ha conferito il Sigillo di Ateneo a Bruno Dallapiccola, voce autorevole della genetica medica. In una videointervista il racconto del percorso di vita e studio a Urbino e di un impegno ancora aperto: rendere la cura più equa, più umana, davvero per tutti.

Franco Buncuga: conversazione su Giancarlo De Carlo

Martedì 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la quinta conferenza del progetto “Bo/De Carlo. Pensare una città”, a cura del Rettore Giorgio Calcagnini e della Professoressa Tiziana Mattioli. Protagonista dell’evento, e della videointervista raccolta a margine, è stato Franco Buncuga, architetto, docente, giornalista e scrittore.

Uniurb presenta UNICORE 7.0: il programma di corridoi umanitari per studenti universitari rifugiati

Nella Giornata mondiale del rifugiato, Uniurb ha presentato UNICORE 7.0: il programma di corridoi umanitari per studenti universitari rifugiati in Paesi del Sud globale. Durante la conferenza stampa è stato, inoltre, siglato un nuovo protocollo d’intesa tra l’Ateneo e le associazioni locali che sostengono il progetto.

Sonia Morra e Giancarlo De Carlo: l’eredità senza clamore della cultura attiva

Educatrice e intellettuale militante, Sonia Morra ha saputo custodire a Urbino l’opera di Giancarlo De Carlo anche trasformando la casa progettata da lui e vissuta da lei, Ca’ Romanino, in un laboratorio di cultura pubblica. Nell’intervista che segue, a ricordarla è Monica Mazzolani, Architetto dello Studio MTA Associati – Giancarlo De Carlo.

Antonio Troisi racconta Giancarlo De Carlo e Urbino: luogo di utopia e realtà

L’intervista di Uniurb ad Antonio Troisi. L’Architetto, allievo e collaboratore di Giancarlo De Carlo, ha tenuto, martedì 27 maggio, la quarta conferenza del ciclo “Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo”, un progetto curato dal Rettore Giorgio Calcagnini e dalla Professoressa Tiziana Mattioli.

UNInCANTO 2025: a Urbino la grande festa dei cori universitari

Sabato 7 e domenica 8 giugno UNInCANTO trasformerà Urbino in una sorta di Spotify urbano, con tanto di playlist live e voci che si accenderanno in un suono solo: quello del festival nazionale dei cori universitari. Trecento coristi si esibiranno in piazze e cortili: scenari sonori di un evento gratuito, partecipato, vivo.

Francesco Casoli: la paura accende ogni grande decisione umana

In una videointervista Francesco Casoli, Presidente di Elica, si racconta. All’imprenditore marchigiano, mercoledì 21 maggio, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, il Rettore Giorgio Calcagnini ha conferito la laurea magistrale ad honorem in Economia, Management e Finanza.

Paolo Bonvini: “l’architettura di Giancarlo De Carlo si lasciava contaminare dalla vita”

Condividiamo l’intervista al Professor Paolo Bonvini, che ha dato voce alla terza lectio del progetto “Bo/De Carlo. Pensare una città”. Allievo e collaboratore di Giancarlo De Carlo, il nostro ospite ha ripercorso il tempo trascorso nello studio milanese e riflettuto sul lascito di quell’esperienza.

Al Career Day di Uniurb il Gruppo Teddy cerca nuovi talenti

Il prossimo 15 maggio sarà presente al Career Day anche Teddy: azienda leader del fast fashion, presente in 43 Paesi con i brand Terranova, Rinascimento, Calliope e QB24. Ad Andrea Prosperi, HR Director del Gruppo, abbiamo chiesto quali sono i profili più richiesti e quali competenze e “mindset” fanno la differenza in un colloquio di selezione.

News è la sezione che presenta le notizie, gli eventi e gli appuntamenti dell’Ateneo. Cerimonie istituzionali, conferenze, convegni internazionali, seminari, iniziative di varia tipologia culturale e sportive sono annunciati e raccontati in questo contenitore anche attraverso la voce dei protagonisti che le coordinano.
Career Day Uniurb-Spring Edition: la prima sfida è partecipare

Career Day Uniurb-Spring Edition: la prima sfida è partecipare

Dal 12 al 15 maggio 2025 il Career Day trasformerà Urbino in un hub di laboratori, workshop di orientamento al lavoro e incontri. Giovedì 15 maggio, infatti, le sale del Collegio Raffaello ospiteranno gli stand di 48 importanti imprese e organizzazioni pronte a confrontarsi con i giovani di Uniurb.

Aula Confucio: la missione istituzionale di Uniurb in Cina

Aula Confucio: la missione istituzionale di Uniurb in Cina

Nel 55° anniversario delle relazioni diplomatiche Italia-Cina si è svolta, dal 25 al 29 marzo, la missione istituzionale dell’Università di Urbino a Pechino. Dell’iniziativa, che rinsalda gli scambi culturali e di studio tra i due Paesi, parla in una breve intervista Gloria Gabbianelli, Coordinatrice dell’Aula Confucio Uniurb.

Il Rettore Giorgio Calcagnini eletto nella Giunta CRUI

Il Rettore Giorgio Calcagnini eletto nella Giunta CRUI

Da oltre sei decenni la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane accompagna il sistema universitario nazionale nel suo divenire, attraverso organi politici e operativi. Della Giunta CRUI è entrato a far parte il Rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini, eletto dall’Assemblea Generale che si è riunita a Roma lo scorso 27 marzo.

La profezia nella “Commedia”: Uniurb celebra il Dantedì 2025

La profezia nella “Commedia”: Uniurb celebra il Dantedì 2025

Il 25 marzo Uniurb celebrerà il Dantedì con un evento dedicato al tema della profezia della “Commedia” che si terrà nell’Aula Magna del Rettorato, e si concluderà con la lettura ad alta voce del canto X dell'”Inferno. Ne parliamo con la Professoressa Ilaria Tufano, docente di Filologia e critica dantesca, che ha curato l’iniziativa.

Curcuma blu: lo studio di Uniurb sull’elisir di giovinezza e benessere

Curcuma blu: lo studio di Uniurb sull’elisir di giovinezza e benessere

“Journal of Functional Foods” ha pubblicato uno studio sulla curcuma caesia roxb, coordinato da Uniurb e condotto in collaborazione con UniCam. La ricerca ha evidenziato proprietà della pianta potenzialmente in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare. Ne parliamo con il Professor Matteo Micucci, Corresponding author del paper.

Massimo Cacciari: cosa chiedo oggi a Urbino? Che rimanga quello che è

Massimo Cacciari: cosa chiedo oggi a Urbino? Che rimanga quello che è

Martedì 11 febbraio, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, Massimo Cacciari ha aperto il ciclo di conferenze “Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo”. Prima dell’inizio della conferenza, l’ospite ha condiviso alcune riflessioni sul rapporto tra l’Università, Urbino e il territorio in una videointervista. 

Università Aperta 2025: dopo la tappa online l’appuntamento è in presenza

Università Aperta 2025: dopo la tappa online l’appuntamento è in presenza

L’evento di orientamento “Università Aperta”, che dal 3 al 6 febbraio il si è svolto online, proseguirà in presenza dal 12 al 14 febbraio 2025 negli spazi dell’Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi. Il maggiore open day di Uniurb ospiterà studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Pin It on Pinterest

Share This