Possibili precursori idrogeochimici di terremoti: lo studio di Uniurb

Una ricerca coordinata dall’Università di Urbino ha indagato, nell’area del Monte Conero, gli effetti del terremoto del novembre 2022 sulla composizione chimica delle acque sotterranee. Lo studio ha osservato in fase pre-sismica una tra le maggiori variazioni idrogeochimiche rilevate in letteratura.

Linee guida ISS: il contributo di Uniurb alla direttiva nazionale sulla valutazione del danno alla persona

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le linee guida sulla valutazione medico-legale del danno all’integrità psico-fisica della persona. Ne parla il Professor Marco Rocchi, docente di Statistica medica e membro del comitato tecnico-scientifico che ha prodotto la direttiva nazionale.

Curcuma blu: lo studio di Uniurb sull’elisir di giovinezza e benessere

“Journal of Functional Foods” ha pubblicato uno studio sulla curcuma caesia roxb, coordinato da Uniurb e condotto in collaborazione con UniCam. La ricerca ha evidenziato proprietà della pianta potenzialmente in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare. Ne parliamo con il Professor Matteo Micucci, Corresponding author del paper.

Uniurb presenta il progetto di sviluppo del DISTUM: Dipartimento di Eccellenza 2023-2027

La Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Berta Martini, fa il punto su “La forma delle muse: parola e immagine”, il progetto di sviluppo che ha favorito l’ingresso del DISTUM nella rosa dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 selezionati dal MUR.

Uniurb sviluppa un modello di bioplastica sostenibile e commestibile

Uniurb, il CNR di Perugia e Unibo hanno sviluppato il prototipo di una bioplastica edibile e sostenibile. Ne parliamo con il Coordinatore della ricerca, il Professor Andrea Pompa, docente di Fisiologia Vegetale e Prefetto dell’Orto Botanico dell’Università di Urbino.

Stampato in 4D un impianto per il trattamento del tumore al seno: dottoranda Uniurb nel gruppo di ricerca

Sofia Moroni firma uno studio che ha prodotto in stampa 4D il concept di un dispositivo per il trattamento personalizzato del carcinoma mammario.

Gravità quantistica: la Fondazione Blaumann premia due dottorandi Uniurb

L’intervista al Professor Vincenzo Fano, a Marco Sanchioni e a Enrico Cinti: i due giovani studiosi del PhD in Research Methods in Science and Technology di Uniurb che hanno vinto un finanziamento della Fondazione Blaumann.

Nuove molecole contro SARS-CoV-2: lo studio di Uniurb

Uniurb, Sapienza, ISS e Policlinico Militare Celio sperimentano molecole in gradi di bloccare la replicazione del SARS-CoV-2. L’intervista alle coordinatrici dello studio: Alessandra Fraternale (Uniurb) e Lucia Nencioni (Sapienza).

Donne e scienza: la scoperta di Arianna, dottoranda di Uniurb

A poche ore dalla “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, abbiamo chiesto ad Arianna Beatrice Malaguti di raccontare la sua grande passione per la ricerca scientifica e l’esito di un recente studio al quale ha partecipato.

Ricerca comunica le grandi capacità e le iniziative di ricerca dei nostri gruppi di studio che in diverse aree disciplinari producono conoscenza, innovano e partecipano al processo di sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.
Achille Cappiello tra i 100 scienziati più influenti al mondo

Achille Cappiello tra i 100 scienziati più influenti al mondo

Il chimico dell’Università di Urbino è stato inserito nella “The Analytical Scientist Power List 2019”. Sono soltanto due gli italiani. I suoi studi sono alla base delle ultime ricerche in campo analitico e aiutano a comprendere meglio i cambiamenti climatici.

Young Investigator Training Program

Young Investigator Training Program

L’Università di Urbino, capofila di un gruppo di 22 centri di ricerca, ha vinto il bando ACRI dedicato alle collaborazioni scientifiche internazionali. Un successo che premia i giovani ricercatori. Raffaella Servadei, responsabile del progetto, ci ha spiegato perché.

Gluos, quando l’impresa ha la chimica giusta

Gluos, quando l’impresa ha la chimica giusta

Michele Mari, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) dell’Università di Urbino, è alla guida dello spin-off che ha brevettato la sintesi del glutatione C4, in grado di combattere le dermatiti. Insieme a lui abbiamo ripreso la strada lì da dove è iniziata.

Pin It on Pinterest

Share This