da Emanuele Maffei | 4 Mag 2021 | In evidenza, Portale, Uniamo | Storie
Da gennaio è la nuova ambasciatrice d’Italia in Bulgaria. La sua carriera diplomatica è fatta di incarichi in giro per il mondo, da New York a Roma. Dietro c’è l’Università di Urbino. In 14 risposte il suo percorso, i progetti, i consigli per riconoscere e realizzare i propri desideri. E un ricordo del collega Luca Attanasio, ucciso in Congo insieme alla scorta.
da Emanuela Braico | 25 Apr 2021 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Il ciclo di letture dedicato agli scritti di Carlo Bo porta in rete l’interpretazione numero 3 di Gilberto Santini – Direttore dell’AMAT, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali – che delle pagine su cui posa la voce è anche coautore. “Urbino, Albergo Italia” restituisce, infatti, la conversazione del Magnifico con un giovanissimo Santini, registrata il 15 febbraio 1997.
da Emanuela Braico | 23 Apr 2021 | In evidenza, Portale, Uniamo | Corsi
Uniurb lancia la summer school che insegna a progettare la nuova responsabilità sociale per la comunicazione delle imprese. Ne parliamo con Paolo Iabichino che ha ideato il percorso formativo con Giovanni Boccia Artieri, Prorettore alla Didattica e alla Comunicazione Interna ed Esterna.
da Emanuela Braico | 20 Apr 2021 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Giovedì 22 e venerdì 23 aprile, l’Università di Urbino dedica due giornate di studio online alla storia politica e religiosa del primo Trecento, indagata attraverso la trama complessa dell’opera di Dante.
da Emanuela Braico | 16 Apr 2021 | In evidenza, Portale, Uniamo | Ricerche
Lunedì 12 aprile, la Rai ha dedicato lo speciale del TG1 all’esplorazione spaziale. Tra i protagonisti della puntata anche l’astrofisica Francesca Faedi che di recente è entrata a far parte del Gruppo Virgo Urbino-Firenze di Uniurb.
da Emanuela Braico | 9 Apr 2021 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
ll 14 aprile 2021 l’Aula Magna del Rettorato di Uniurb ospiterà il “Tavolo tematico Salute” convocato dalla Regione Marche. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione 2021-2027 prevista dall’Unione Europea.