La Scuola di Lingue, ovvero dell’internazionalizzazione
L’offerta formativa è ampia e va dalla letteratura all’economia. Tutto si calibra sulle esigenze dello studente per facilitare l’apprendimento e l’ingresso nel mondo del lavoro. A guidare la didattica è il binomio lingua-cultura, vero strumento per costruire la qualità
Studiare la terra e l’ambiente a Urbino
Attraverso questo post esploriamo la Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali, un punto di riferimento per la conoscenza, lo studio, la tutela, la valorizzazione e l’utilizzo del territorio
I corsi di laurea della Scuola di Economia
Il palinsesto formativo della Scuola di Economia presenta un percorso di studi che spazia dal corso di laurea triennale in Economia e management, ai due corsi di laurea magistrale biennale in Economia e management e Marketing e comunicazione per le aziende. Guardiamolo più da vicino.
Scienze Motorie: per il Censis, in Italia vince Urbino
Per il Censis la didattica della Scuola di Scienze Motorie è un’eccellenza nazionale. Nella classifica della “Grande Guida Università 2015-2016”, l’Ateneo di Urbino guadagna un incondizionato primo posto! Il Professor Giorgio Brandi, Coordinatore della Scuola, ha commentato per noi questo recente successo.
Il Papa e don Italo, il dialogo tra due pensieri
Paolo Ruffini analizza la comunicazione di Bergoglio, poi spiega perché tra il Pontefice e il filosofo e teologo urbinate ci siano molti punti di contatto
La politica ai tempi del web 2.0. Intervista al Professor Ilvo Diamanti
I Seminari “La comunicazione nella politica che cambia” organizzati da LaPolis hanno chiuso un iter di studi iniziato con le lezioni del Corso di Formazione Permanente OpeRA. Come cambia la politica al tempo del web 2.0? Lo abbiamo chiesto al Professor Ilvo Diamanti, Direttore del Corso.
La Scuola di Giurisprudenza: il diritto a tuttotondo
L’offerta formativa dell’Università di Urbino offre percorsi altamente professionalizzanti che vanno ben al di là della professione legale classicamente intesa. Esperienze come quella dell’Osservatorio Olympus caratterizzano poi un approccio più unico che raro
Un nuovo Master per le professioni della divulgazione scientifica
Docenti di ogni ordine e grado e laureati: la comunicazione online e offline delle scienze è un mestiere che si impara! A Urbino. Il Professor Marco Rocchi, Direttore del Master in Didattica e divulgazione della Matematica e delle Scienze ci ha raccontato di regole e tecniche, talento e passione e di altri strumenti utili a trasmettere in maniera chiara il messaggio complesso della scienza.
Il corso di laurea in Filosofia della conoscenza, della natura, della società
Il vostro obiettivo è il mercato dell’innovazione culturale? Iscrivetevi al corso di laurea in Filosofia della conoscenza, della natura, della società. Per un sacco di buoni motivi. Alcuni dei quali li ha commentati per voi il Professor Vincenzo Fano, Coordinatore della Scuola di Filosofia della Conoscenza.








