Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre

Il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale è un progetto formativo vincente? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre Industries e Consigliere delegato di un altro colosso di famiglia: Chimet.

Lettere Moderne e #lavoro: competenze per il presente

Il nuovo corso di laurea magistrale risponde a una domanda concreta del mondo del lavoro? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Frosini, Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e a Sara Cambrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino. L’intervista che segue è la restituzione di una prospettiva ampia e puntuale su profili, contesti e applicazioni reali.

Matteo: prima Giurisprudenza top Censis poi il Premio America Giovani

Matteo Righetti è tra i mille talenti italiani che hanno ricevuto il Premio America Giovani. Nel nostro Ateneo ha studiato Giurisprudenza: la magistrale oggi al vertice della classifica Censis, per qualità della didattica. Con lui abbiamo parlato del percorso di studio e di vita a Urbino, del Premio, e di cosa significhi costruire il futuro passo dopo passo.

Comunicazione Digitale per la Cultura: il mestiere di raccontare ai tempi dell’AI

Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini ci accompagnano alla scoperta della nuova magistrale in Comunicazione Digitale per la Cultura. Un corso di laurea pensato per chi immagina un futuro professionale dinamico, in perfetto equilibrio tra innovazione digitale, patrimonio culturale e creatività.

Da Uniurb al futuro: la nuova triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale

Presentiamo il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale. Un itinerario didattico pensato per rispondere alle sfide emergenti della ricerca scientifica, e alla complessità dei mutevoli scenari occupazionali.

La nuova magistrale in Economics and Management of Cultural Resources and Territories

Due diversi curricula, laboratori esperienziali, tirocini, stage e una preparazione multidisciplinare interamente in lingua inglese. Presentano il nuovo corso di laurea Francesca Maria Cesaroni, Presidente della Scuola di Economia, e Roberta Bocconcelli, Referente del corso di laurea.

Nuova magistrale in Lettere Moderne: il lato tech delle discipline umanistiche

La nuova magistrale in Lettere Moderne di Uniurb non rinuncia alla tradizione, ma la rilancia integrando studi linguistici, filologici, letterari e tecnologie informatiche. Ne parlano in un’intervista la Professoressa Nicoletta Marcelli, Referente del corso, e il Professor Andrea Felici, docente di Linguistica italiana.

Studia a Urbino Michela Svarca, la campionessa italiana di pugilato premiata al We Care

L’intervista a Michela Maria Svarca: medaglia d’oro ai Campionati Italiani Assoluti del 2024, nella categoria 57 Kg. La studentessa Uniurb, iscritta alla magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute, è stata premiata durante l’evento We Care, dedicato alla promozione della salute attraverso lo sport.

L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale: un corso online per tutti

“L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale” è un corso online gratuito, aperto alla nostra comunità accademica e a chiunque abbia interesse per l’argomento. Il MOOC, erogato in streaming e on demand, si articola in 30 ore di lezione organizzate in 6 diversi moduli e rilascia un open badge.

Corsi approfondisce l’offerta formativa online e offline, descrivendo nel dettaglio i singoli corsi di laurea attraverso interviste ai docenti che esplorano approfonditamente le più efficaci metodologie di studio e le conseguenti opportunità di inserimento professionale.
La Scuola di Lingue, ovvero dell’internazionalizzazione

La Scuola di Lingue, ovvero dell’internazionalizzazione

L’offerta formativa è ampia e va dalla letteratura all’economia. Tutto si calibra sulle esigenze dello studente per facilitare l’apprendimento e l’ingresso nel mondo del lavoro. A guidare la didattica è il binomio lingua-cultura, vero strumento per costruire la qualità

Studiare la terra e l’ambiente a Urbino

Studiare la terra e l’ambiente a Urbino

Attraverso questo post esploriamo la Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali, un punto di riferimento per la conoscenza, lo studio, la tutela, la valorizzazione e l’utilizzo del territorio

I corsi di laurea della Scuola di Economia

I corsi di laurea della Scuola di Economia

Il palinsesto formativo della Scuola di Economia presenta un percorso di studi che spazia dal corso di laurea triennale in Economia e management, ai due corsi di laurea magistrale biennale in Economia e management e Marketing e comunicazione per le aziende. Guardiamolo più da vicino.

Scienze Motorie: per il Censis, in Italia vince Urbino

Scienze Motorie: per il Censis, in Italia vince Urbino

Per il Censis la didattica della Scuola di Scienze Motorie è un’eccellenza nazionale. Nella classifica della “Grande Guida Università 2015-2016”, l’Ateneo di Urbino guadagna un incondizionato primo posto! Il Professor Giorgio Brandi, Coordinatore della Scuola, ha commentato per noi questo recente successo.

La politica ai tempi del web 2.0. Intervista al Professor Ilvo Diamanti

La politica ai tempi del web 2.0. Intervista al Professor Ilvo Diamanti

I Seminari “La comunicazione nella politica che cambia” organizzati da LaPolis hanno chiuso un iter di studi iniziato con le lezioni del Corso di Formazione Permanente OpeRA. Come cambia la politica al tempo del web 2.0? Lo abbiamo chiesto al Professor Ilvo Diamanti, Direttore del Corso.

La Scuola di Giurisprudenza: il diritto a tuttotondo

La Scuola di Giurisprudenza: il diritto a tuttotondo

L’offerta formativa dell’Università di Urbino offre percorsi altamente professionalizzanti che vanno ben al di là della professione legale classicamente intesa. Esperienze come quella dell’Osservatorio Olympus caratterizzano poi un approccio più unico che raro

Un nuovo Master per le professioni della divulgazione scientifica

Un nuovo Master per le professioni della divulgazione scientifica

Docenti di ogni ordine e grado e laureati: la comunicazione online e offline delle scienze è un mestiere che si impara! A Urbino. Il Professor Marco Rocchi, Direttore del Master in Didattica e divulgazione della Matematica e delle Scienze ci ha raccontato di regole e tecniche, talento e passione e di altri strumenti utili a trasmettere in maniera chiara il messaggio complesso della scienza.

Il corso di laurea in Filosofia della conoscenza, della natura, della società

Il corso di laurea in Filosofia della conoscenza, della natura, della società

Il vostro obiettivo è il mercato dell’innovazione culturale? Iscrivetevi al corso di laurea in Filosofia della conoscenza, della natura, della società. Per un sacco di buoni motivi. Alcuni dei quali li ha commentati per voi il Professor Vincenzo Fano, Coordinatore della Scuola di Filosofia della Conoscenza.

Pin It on Pinterest

Share This