Career Day Uniurb 2025: come dottorandi e ricercatori ridisegnano il mercato del lavoro

Dal Career Day 2025, il seminario “La Ricerca oltre l’Accademia” ha acceso i riflettori sulle carriere di ricercatori dottorandi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Piersanti, Prorettore alla Ricerca Uniurb, e Marta Rapallini, Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

SHARPER 2025: nuovo traguardo per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Uniurb

Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.

Agenzia Spaziale Europea: Catia Grimani nel LISA Science Team

La Professoressa Catia Grimani è, di recente, entrata a far parte del LISA Science Team che guida lo sviluppo scientifico del Laser Interferometer Space Antenna dell’Agenzia Spaziale Europea. La nomina consolida la ventennale partecipazione di Uniurb al lavoro di ricerca e progettazione del primo osservatorio dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio.

Campionati Europei Universitari 2025: medaglia di bronzo per Luca Grestini

Luca Grestini ha centrato il podio ai Campionati Europei Universitari EUSA 2025. Iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza, Luca ha raggiunto questo importante risultato nella categoria +63-68 kg del taekwondo, rappresentando l’Università di Urbino come unico atleta in gara negli sport da combattimento.

Missione spaziale ESA-NASA Solar Orbiter: Uniurb presenta i nuovi traguardi

La missione Solar Orbiter, guidata da Agenzia Spaziale Europea e NASA, ha raggiunto un altro traguardo importante nello studio dei processi che regolano le interazioni tra il Sole e l’eliosfera interna. Al programma interplanetario partecipa anche l’Università di Urbino. Presenta i nuovi esiti di studio la Professoressa Catia Grimani.

Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV

Il 27 agosto 2025, il Rettore Giorgio Calcagnini ha partecipato all’udienza generale presieduta dal Pontefice nella Santa Sede. Al termine dell’assemblea, il Magnifico ha potuto raccontare a Papa Leone XIV – notoriamente appassionato di tennis – il lavoro di ricerca che l’Ateneo da anni conduce sulla pallacorda: una disciplina rinascimentale che ha preceduto e ispirato il tennis contemporaneo.

Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre

Il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale è un progetto formativo vincente? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre Industries e Consigliere delegato di un altro colosso di famiglia: Chimet.

Comunicazione Digitale per la Cultura: il mestiere di raccontare ai tempi dell’AI

Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini ci accompagnano alla scoperta della nuova magistrale in Comunicazione Digitale per la Cultura. Un corso di laurea pensato per chi immagina un futuro professionale dinamico, in perfetto equilibrio tra innovazione digitale, patrimonio culturale e creatività.

Da Uniurb al futuro che mi aspetta: Lucia Annibali si racconta

Condividiamo l’intervista a Lucia Annibali. La nostra ex studentessa ha incontrato la comunità accademica e la cittadinanza durante l’evento: “Ho scelto di rinascere”, promosso dall’Associazione Alumni Uniurb, con il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).

News è la sezione che presenta le notizie, gli eventi e gli appuntamenti dell’Ateneo. Cerimonie istituzionali, conferenze, convegni internazionali, seminari, iniziative di varia tipologia culturale e sportive sono annunciati e raccontati in questo contenitore anche attraverso la voce dei protagonisti che le coordinano.
Scienza della Nutrizione triennale: e non lo rispiego!

Scienza della Nutrizione triennale: e non lo rispiego!

Lucia De Crescentini, docente di Chimica Organica, e Diego Palazzini, ex studente Uniurb oggi Biologo Nutrizionista, raccontano il corso di laurea in Scienza della Nutrizione. Una triennale che prevede laboratori e tirocini pratici propedeutici a opportunità di impiego mirate.

Sociologia e Servizio Sociale triennale: e non lo rispiego!

Sociologia e Servizio Sociale triennale: e non lo rispiego!

Angela Genova, docente di Sociologia Generale, e le studentesse Uniurb Jessica Polano e Serena Barile raccontano il corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale. Una triennale che si distingue per la qualità dell’offerta multidisciplinare.

Farmacia quinquennale: e non lo rispiego!

Farmacia quinquennale: e non lo rispiego!

Andrea Duranti, docente di Chimica Farmaceutica e Referente del corso di laurea, e Athanasios Vafeidis, neolaureato Uniurb, raccontano la magistrale in Farmacia. Una quinquennale caratterizzata da attività didattiche orientate all’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro.

Lingue e Culture Moderne triennale: e non lo rispiego!

Lingue e Culture Moderne triennale: e non lo rispiego!

Marco Cioppi, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Referente del corso di laurea, e Silvia Brandi, ex studentessa Uniurb
oggi Inbound & Marketing Operation Consultant in Adv Media Lab, raccontano la triennale in Lingue e Culture Moderne.

Giurisprudenza quinquennale: e non lo rispiego!

Giurisprudenza quinquennale: e non lo rispiego!

Marina Frunzio, docente di Fondamenti del diritto europeo e di Diritto romano, e Angelica Termite, studentessa Uniurb, raccontano la didattica del corso in Giurisprudenza premiata dal Censis nella classifica 2023-2024 delle lauree magistrali a ciclo unico.

Pin It on Pinterest

Share This