Dantedì 2022. Uniurb celebra il poeta della “Commedia” nella Erasmus International Week
Anche quest’anno il DISTUM partecipa alla celebrazione nazionale di Dante Alighieri! Oggi, durante la giornata conclusiva della Erasmus International Week, il Professor Antonio Corsaro saluterà gli ospiti stranieri dedicando l’incontro al tema “Dante e un’idea di Europa”.
Perché iscriverti al Coro 1506? Perché ti cambia la vita!
Le iscrizioni al Coro 1506 di Uniurb sono sempre aperte! Per conoscere le persone, le attività e le modalità di accesso a questa importante realtà universitaria abbiamo fatto una chiacchierata con Maria Assunta Meli, Presidente dell’Associazione Coro 1506, Giuseppe Di Lorenzo ed Erica Cantillo.
Ucraina-Russia: il (dis)senso degli studenti Uniurb per la guerra
Come si sta modificando la percezione dei giovani del nostro Ateneo rispetto al dramma che si consuma in Ucraina? A quali risorse emotive fanno ricorso per affrontare la nuova minaccia incombente? Ne abbiamo parlato con Federica Titas, Presidente del Consiglio degli Studenti di Uniurb.
Letteratura come verità: Massimo Raffaeli racconta Carlo Bo
A tracciare il segno conclusivo del progetto internazionale dedicato a Carlo Bo: “Urbinate per sempre. Architetture della luce e dello spirito”, è Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario, voce di Rai Radio 3.
Solidarietà all’Ucraina: l’appello di Uniurb per la pace
“Come Università, ribadiamo i principi di pace, democrazia, rispetto dei popoli che sono a fondamento non solo dell’Unione Europea, ma di ogni Costituzione democratica”. Le dichiarazioni del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini e del Senato Accademico dell’Università di Urbino.
Università Aperta 2022: l’open day di Uniurb è online
Anche quest’anno l’open day dedicato agli studenti delle scuole secondarie superiori si svolgerà online, e porterà in rete una buona quota della vita che si respira nei luoghi di Uniurb. Dal 2 al 4 febbraio 2022, docenti e tutor incontreranno virtualmente studenti e neodiplomati interessati all’offerta formativa del nostro Ateneo.
Carlo Bo: “Il sogno di incontrare Federico”
Nel giorno del 111° anniversario della nascita di Carlo Bo e nel sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Uniurb porta online testi che illuminano una serie folgorante di narrazioni sul Palazzo Ducale ad opera di scrittori che hanno avuto piena consuetudine con la città di Urbino. Nell’intervista le riflessioni degli autori.
La transizione ecologica secondo Giovanni Marin, vincitore del Premio EAERE 2021
Con Giovanni Marin, Professore Associato di Economia Applicata e vincitore della IV edizione dell’European Award for Researchers in Environmental Economics under the Age of Forty, parliamo di progetti green e sostenibilità.
“Gli italiani e lo Stato”: il Rapporto curato da LaPolis di Uniurb per L’Espresso
L’Espresso ha pubblicato di recente il XXIV Rapporto “Gli italiani e lo Stato”, curato da LaPolis dell’Università di Urbino e Demos&Pi. Ne parliamo con Ilvo Diamanti, Luigi Ceccarini, Fabio Bordignon, Martina Di Pierdomenico e Ludovico Gardani.








