Career Day Uniurb 2025: come dottorandi e ricercatori ridisegnano il mercato del lavoro

Dal Career Day 2025, il seminario “La Ricerca oltre l’Accademia” ha acceso i riflettori sulle carriere di ricercatori dottorandi. Ne abbiamo parlato con Giovanni Piersanti, Prorettore alla Ricerca Uniurb, e Marta Rapallini, Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

SHARPER 2025: nuovo traguardo per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Uniurb

Venerdì 26 settembre, la seconda edizione di SHARPER Uniurb ha registrato 4.000 presenze e più di 1.000 adesioni ai laboratori. 260 ricercatrici e ricercatori hanno raccontato la ricerca prodotta in Ateneo nel corso delle 68 iniziative tematiche in programma, coinvolgendo un pubblico trasversale. Ed è stato un nuovo successo.

Agenzia Spaziale Europea: Catia Grimani nel LISA Science Team

La Professoressa Catia Grimani è, di recente, entrata a far parte del LISA Science Team che guida lo sviluppo scientifico del Laser Interferometer Space Antenna dell’Agenzia Spaziale Europea. La nomina consolida la ventennale partecipazione di Uniurb al lavoro di ricerca e progettazione del primo osservatorio dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio.

Campionati Europei Universitari 2025: medaglia di bronzo per Luca Grestini

Luca Grestini ha centrato il podio ai Campionati Europei Universitari EUSA 2025. Iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza, Luca ha raggiunto questo importante risultato nella categoria +63-68 kg del taekwondo, rappresentando l’Università di Urbino come unico atleta in gara negli sport da combattimento.

Missione spaziale ESA-NASA Solar Orbiter: Uniurb presenta i nuovi traguardi

La missione Solar Orbiter, guidata da Agenzia Spaziale Europea e NASA, ha raggiunto un altro traguardo importante nello studio dei processi che regolano le interazioni tra il Sole e l’eliosfera interna. Al programma interplanetario partecipa anche l’Università di Urbino. Presenta i nuovi esiti di studio la Professoressa Catia Grimani.

Il Rettore Giorgio Calcagnini incontra Papa Leone XIV

Il 27 agosto 2025, il Rettore Giorgio Calcagnini ha partecipato all’udienza generale presieduta dal Pontefice nella Santa Sede. Al termine dell’assemblea, il Magnifico ha potuto raccontare a Papa Leone XIV – notoriamente appassionato di tennis – il lavoro di ricerca che l’Ateneo da anni conduce sulla pallacorda: una disciplina rinascimentale che ha preceduto e ispirato il tennis contemporaneo.

Chimica e Intelligenza Artificiale: la laurea che piace a Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre

Il nuovo corso di laurea triennale in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale è un progetto formativo vincente? Lo abbiamo chiesto a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre Industries e Consigliere delegato di un altro colosso di famiglia: Chimet.

Lettere Moderne e #lavoro: competenze per il presente

Il nuovo corso di laurea magistrale risponde a una domanda concreta del mondo del lavoro? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Frosini, Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e a Sara Cambrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino. L’intervista che segue è la restituzione di una prospettiva ampia e puntuale su profili, contesti e applicazioni reali.

Matteo: prima Giurisprudenza top Censis poi il Premio America Giovani

Matteo Righetti è tra i mille talenti italiani che hanno ricevuto il Premio America Giovani. Nel nostro Ateneo ha studiato Giurisprudenza: la magistrale oggi al vertice della classifica Censis, per qualità della didattica. Con lui abbiamo parlato del percorso di studio e di vita a Urbino, del Premio, e di cosa significhi costruire il futuro passo dopo passo.

Divulgare, coinvolgere, unire, condividere sono le parole chiave della missione di questo nuovo spazio informativo che lega tra loro eventi, persone, progetti, luoghi che appartengono a una sola storia: quella del nostro Ateneo!
Da Uniurb ad Aboca: la carriera in ascesa di Denise Decarli

Da Uniurb ad Aboca: la carriera in ascesa di Denise Decarli

Se Denise Decarli, oggi Early Phase Aps Coordinator in Aboca Group, partecipasse al Career Day Uniurb come recruiter, di quali caratteristiche e abilità terrebbe conto nel processo di selezione? Scopriamolo nell’intervista che segue.

Scienze Biologiche triennale: e non lo rispiego!

Scienze Biologiche triennale: e non lo rispiego!

Ferdinando Mannello, docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Referente del corso, e Chiara Della Franca, laureata triennale e magistrale oggi Dottoranda Uniurb, raccontano il corso di laurea in Scienze Biologiche.

Scienza della Nutrizione triennale: e non lo rispiego!

Scienza della Nutrizione triennale: e non lo rispiego!

Lucia De Crescentini, docente di Chimica Organica, e Diego Palazzini, ex studente Uniurb oggi Biologo Nutrizionista, raccontano il corso di laurea in Scienza della Nutrizione. Una triennale che prevede laboratori e tirocini pratici propedeutici a opportunità di impiego mirate.

Pin It on Pinterest

Share This