da Emanuele Maffei | 23 Set 2015 | In evidenza, Uniamo | Corsi, UniurbIT
L’offerta formativa è ampia e va dalla letteratura all’economia. Tutto si calibra sulle esigenze dello studente per facilitare l’apprendimento e l’ingresso nel mondo del lavoro. A guidare la didattica è il binomio lingua-cultura, vero strumento per costruire la qualità
da Emanuele Maffei | 21 Set 2015 | In evidenza, Uniamo | Corsi, UniurbIT
Attraverso questo post esploriamo la Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali, un punto di riferimento per la conoscenza, lo studio, la tutela, la valorizzazione e l’utilizzo del territorio
da Emanuela Braico | 18 Set 2015 | In evidenza, Uniamo | Corsi, UniurbIT
Il palinsesto formativo della Scuola di Economia presenta un percorso di studi che spazia dal corso di laurea triennale in Economia e management, ai due corsi di laurea magistrale biennale in Economia e management e Marketing e comunicazione per le aziende. Guardiamolo più da vicino.
da Emanuela Braico | 18 Set 2015 | In evidenza, Uniamo | News, UniurbIT
Le alterazioni metaboliche provocate da sedentarietà e regimi dietetici scorretti, determinano un elevatissimo rischio cardiovascolare. Noi di Uniamo abbiamo incontrato Gerald I. Shulman, professore di Medicina della Yale University School of Medicine e scienziato di fama internazionale, e gli abbiamo chiesto…
da Emanuela Braico | 17 Set 2015 | In evidenza, Uniamo | Corsi, UniurbIT
Per il Censis la didattica della Scuola di Scienze Motorie è un’eccellenza nazionale. Nella classifica della “Grande Guida Università 2015-2016”, l’Ateneo di Urbino guadagna un incondizionato primo posto! Il Professor Giorgio Brandi, Coordinatore della Scuola, ha commentato per noi questo recente successo.
da Emanuele Maffei | 16 Set 2015 | In evidenza, Uniamo | News, UniurbIT
Ada Yonath, Nobel per la Chimica, racconta il suo lavoro, la sua passione, il rapporto tra scienza e genere. Per parlare di sé, dei suoi traguardi, usa parole essenziali. Quando deve descrivere il motivo di una vita dedicata allo studio è addirittura telegrafica: “Lo faccio perché è interessante”