Il Dantedì 2023 di Uniurb tra Camaldoli e Fonte Avellana
Uniurb celebrerà Dante anche martedì 28 marzo. A partire dalle 11.00, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà il seminario “Dante tra Camaldoli e Fonte Avellana”. Ne parliamo con Ilaria Tufano, docente di Filologia e Critica Dantesca che, con il Professor Antonio Corsaro, coordina l’evento.
Musica come vita: il Maestro Bruno Canino si racconta in un video di Uniurb
Martedì 14 marzo abbiamo avuto il privilegio di intervistare un artista che ha attraversato per quasi un secolo la storia della musica, collaborando con i maggiori strumentisti e direttori d’orchestra contemporanei. Il Maestro Bruno Canino.
La Senatrice a vita Elena Cattaneo incontra Uniurb e riflette su Scienza e Politica
“Il nostro non è un Paese per ricercatori e in tema di PNRR ho molte perplessità” ha spiegato la Senatrice nella videointervista. Occorre lavorare affinché “le evidenze che si producono negli Atenei possano entrare a far parte delle decisioni legislative”.
“L’abito non fa il genere”: l’8 marzo di Uniurb in una mostra fotografica
Nella giornata internazionale della donna Uniurb riflette su un diritto umano fondamentale: l’uguaglianza di genere. Apre il dibattito un contest fotografico che diventa mostra e dice no agli stereotipi. Ne parliamo con Raffaella Sarti, Presidente del CUG.
Expo 2030: con le Università italiane Uniurb sostiene la candidatura di Roma
Lo scorso 19 gennaio anche Uniurb era alla Farnesina per sostenere la candidatura di Roma a Expo 2030. Ne parliamo con Antonella Negri, Prorettore allo Sviluppo di Partenariati Strategici Nazionali e Internazionali.
Guerra e geopolitica: l’anteprima del Festival Scenari nelle aule di Uniurb
Uniurb ha ospitato l’anteprima del Festival Scenari che si tiene a Pesaro dal 24 al 26 febbraio. Studenti e docenti del nostro Ateneo hanno dialogato con il giornalista Marco Damilano e il sinologo Michelangelo Cocco.
Le studentesse e gli studenti di Uniurb fanno Impresa in Aula!
Diamo la parola alle studentesse e agli studenti di Uniurb che hanno conquistato posizioni di rilievo nella classifica finale del contest “Impresa in aula”, e ai docenti che li hanno guidati nel percorso di sviluppo dei progetti.
Open day: Università Aperta 2023 torna in presenza e online
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 l’evento di orientamento “Università Aperta” ha accolto, in presenza e attraverso il web, oltre 2.500 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Nel post le testimonianze dei protagonisti.
Sesto Empirico e l’influenza dello scetticismo sulla filosofia moderna secondo Emidio Spinelli
La cultura moderna non è figlia del dogmatismo, ma del dubbio. L’intervista di Uniamo a Emidio Spinelli, Professore di Storia della filosofia antica alla Sapienza Università di Roma e Presidente della Società Filosofica Italiana.