Da Uniurb ad Aboca: la carriera in ascesa di Denise Decarli
Se Denise Decarli, oggi Early Phase Aps Coordinator in Aboca Group, partecipasse al Career Day Uniurb come recruiter, di quali caratteristiche e abilità terrebbe conto nel processo di selezione? Scopriamolo nell’intervista che segue.
Uniurb intervista Roberto Burioni: “Personaggio” dell’anno al Premio Frontino Montefeltro
Nell’intervista di Uniurb, il noto virologo premiato a Frontino restituisce un’inedita testimonianza biografica raccontando gli anni della formazione, la famiglia, il senso più profondo della scienza e dell’amore, la fede nel futuro.
Paolo Crepet, ex studente di Sociologia, racconta la sua Uniurb
Sono tanti i ricordi che affiorano nel corso dell’intervista al noto psichiatra, in larga misura legati alle persone che ha incontrato a Urbino durante un’esperienza di studio e di vita che ama definire “avventurosa e parecchio rock”.
“L’errore”: l’autobiografia mai scritta di Goffredo Fofi
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, Goffredo Fofi “non scriverà mai le sue memorie”, eppure consegna ai lettori di Uniamo, in una videointervista, l’intensa testimonianza del suo percorso umano e intellettuale.
#2 Al Career Day di Uniurb Sinergia EPC incontra Aleksandra e la assume
Massimiliano Londei, Presidente di Sinergia EPC, racconta l’incontro con l’ex studentessa di Uniurb, Aleksandra Mosciszko, e traccia il profilo del laureato che l’azienda si augura di incontrare durante il Career Day 2022.
#1 Al Career Day di Uniurb Aleksandra incontra Sinergia EPC e trova il lavoro che cerca
Perché partecipare al Career Day? Lo spiega Aleksandra Mosciszko, ex studentessa di Uniurb, che a pochi mesi dalla laurea, durante l’edizione 2020 ha inviato la candidatura, ha superato tre colloqui ed è entrata nel team Sinergia EPC!
Tra gli ex studenti di Uniurb anche il marchese del Grillo!
Il marchese del Grillo non solo è realmente esistito ma ha studiato e si è laureato nel collegio di Giurisprudenza di Urbino. Lo racconta ai lettori di Uniamo il Professor Marco Rocchi, docente di Statistica Medica e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari.
Vi svelo la sostanza di cui è fatta l’arte
Ris dell’arte, inteso come Reparto investigazioni scientifiche, è probabilmente l’immagine più efficace per cominciare a parlare del lavoro di Maria Letizia Amadori, ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Pure e Applicate di Uniurb. Un percorso che letto complessivamente ha davvero dell’imprevedibile.
Giuseppina Zarra, l’ambasciatrice “figlia” di Uniurb
Da gennaio è la nuova ambasciatrice d’Italia in Bulgaria. La sua carriera diplomatica è fatta di incarichi in giro per il mondo, da New York a Roma. Dietro c’è l’Università di Urbino. In 14 risposte il suo percorso, i progetti, i consigli per riconoscere e realizzare i propri desideri. E un ricordo del collega Luca Attanasio, ucciso in Congo insieme alla scorta.