da Emanuela Braico | 19 Mag 2020 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Gli studenti che hanno scelto di restare a Urbino durante la pandemia come vivono l’isolamento negli spazi dei Collegi universitari? Lo abbiamo chiesto a Enzo Laveglia, a Giuseppe De Masi e ad Adi Delaj.
da Emanuela Braico | 11 Mag 2020 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Sabato 9 maggio anche Uniurb ha reso omaggio all’Europa attraverso la terza edizione dell’evento “Europe and Italy: Essere cittadino europeo oggi”, organizzato dall’associazione Erasmus Student Network Urbino. Nel post la sintesi dei contributi in programma.
da Emanuele Maffei | 8 Mag 2020 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Dall’11 al 20 maggio gli Yunus Centre italiani e di Dhaka si danno appuntamento online per un ciclo di quattro incontri. Ad aprire l’iniziativa il premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Tre i temi chiave: economia, ambiente, diritti umani. L’intervista alla professoressa Elisabetta Righini.
da Emanuele Maffei | 6 Mag 2020 | In evidenza, Portale, Uniamo | Corsi, Uniamo | News
Il ciclo di lezioni seminariali organizzato dal Dipartimento di Economia Società Politica si avvia all’ultimo incontro. Relatore sarà il Ministro Dario Franceschini. Un primo bilancio con il professor Diamanti, tra vantaggi dell’e-learning e imprescindibilità della didattica tradizionale.
da Emanuela Braico | 5 Mag 2020 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Aspettando la sessione di laurea estiva, che si svolgerà online dal 22 giugno alla metà di luglio, abbiamo chiesto a tre neodottori di Uniurb di raccontare l’esperienza della discussione della tesi e della proclamazione a distanza. Sono: Tommaso Belfioretti, Angela Marraffa e Giulia Fulgini.
da Emanuele Maffei | 29 Apr 2020 | In evidenza, Portale, Uniamo | News
Che cos’è un modello matematico? Come è possibile analizzare e prevedere lo sviluppo di un’epidemia attraverso i numeri. Marco Rocchi, ordinario di statistica medica, ci spiega il futuro visto dalle equazioni differenziali. Mentre Gian Italo Bischi, professore di sistemi dinamici e giochi evolutivi, ci fa entrare (nell’approfondimento) nella storia della matematica applicata.