Giulia Bosco: dalla magistrale in Marketing e Comunicazione al Premio America Giovani

Giulia Bosco, ex studentessa Uniurb, è tra i mille neolaureati di eccellenza a cui la Fondazione Italia USA ha conferito il Premio America Giovani. Presso la Camera dei Deputati, ai vincitori è stata assegnata una borsa di studio a copertura totale del master in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

Urbino Teatro Urbano 2025: cronaca (in progress) di un successo annunciato

Fino al 5 luglio, il festival UTU trasformerà Urbino in un laboratorio di teatro diffuso. Accadrà sempre qualcosa: una suite d’autore che reinventa i classici, una performance che attraversa le vie, masterclass per professionisti della cultura provenienti da ogni regione d’Italia. Tutto grazie al Centro Teatrale Universitario Cesare Questa.

“Curare senza lasciare indietro nessuno”: l’orizzonte etico di Bruno Dallapiccola

Martedì 24 giugno, il Rettore Giorgio Calcagnini ha conferito il Sigillo di Ateneo a Bruno Dallapiccola, voce autorevole della genetica medica. In una videointervista il racconto del percorso di vita e studio a Urbino e di un impegno ancora aperto: rendere la cura più equa, più umana, davvero per tutti.

Franco Buncuga: conversazione su Giancarlo De Carlo

Martedì 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la quinta conferenza del progetto “Bo/De Carlo. Pensare una città”, a cura del Rettore Giorgio Calcagnini e della Professoressa Tiziana Mattioli. Protagonista dell’evento, e della videointervista raccolta a margine, è stato Franco Buncuga, architetto, docente, giornalista e scrittore.

Uniurb presenta UNICORE 7.0: il programma di corridoi umanitari per studenti universitari rifugiati

Nella Giornata mondiale del rifugiato, Uniurb ha presentato UNICORE 7.0: il programma di corridoi umanitari per studenti universitari rifugiati in Paesi del Sud globale. Durante la conferenza stampa è stato, inoltre, siglato un nuovo protocollo d’intesa tra l’Ateneo e le associazioni locali che sostengono il progetto.

Sonia Morra e Giancarlo De Carlo: l’eredità senza clamore della cultura attiva

Educatrice e intellettuale militante, Sonia Morra ha saputo custodire a Urbino l’opera di Giancarlo De Carlo anche trasformando la casa progettata da lui e vissuta da lei, Ca’ Romanino, in un laboratorio di cultura pubblica. Nell’intervista che segue, a ricordarla è Monica Mazzolani, Architetto dello Studio MTA Associati – Giancarlo De Carlo.

Studia a Urbino Michela Svarca, la campionessa italiana di pugilato premiata al We Care

L’intervista a Michela Maria Svarca: medaglia d’oro ai Campionati Italiani Assoluti del 2024, nella categoria 57 Kg. La studentessa Uniurb, iscritta alla magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute, è stata premiata durante l’evento We Care, dedicato alla promozione della salute attraverso lo sport.

Antonio Troisi racconta Giancarlo De Carlo e Urbino: luogo di utopia e realtà

L’intervista di Uniurb ad Antonio Troisi. L’Architetto, allievo e collaboratore di Giancarlo De Carlo, ha tenuto, martedì 27 maggio, la quarta conferenza del ciclo “Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo”, un progetto curato dal Rettore Giorgio Calcagnini e dalla Professoressa Tiziana Mattioli.

UNInCANTO 2025: a Urbino la grande festa dei cori universitari

Sabato 7 e domenica 8 giugno UNInCANTO trasformerà Urbino in una sorta di Spotify urbano, con tanto di playlist live e voci che si accenderanno in un suono solo: quello del festival nazionale dei cori universitari. Trecento coristi si esibiranno in piazze e cortili: scenari sonori di un evento gratuito, partecipato, vivo.

Divulgare, coinvolgere, unire, condividere sono le parole chiave della missione di questo nuovo spazio informativo che lega tra loro eventi, persone, progetti, luoghi che appartengono a una sola storia: quella del nostro Ateneo!
Scienze Biologiche triennale: e non lo rispiego!

Scienze Biologiche triennale: e non lo rispiego!

Ferdinando Mannello, docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Referente del corso, e Chiara Della Franca, laureata triennale e magistrale oggi Dottoranda Uniurb, raccontano il corso di laurea in Scienze Biologiche.

Scienza della Nutrizione triennale: e non lo rispiego!

Scienza della Nutrizione triennale: e non lo rispiego!

Lucia De Crescentini, docente di Chimica Organica, e Diego Palazzini, ex studente Uniurb oggi Biologo Nutrizionista, raccontano il corso di laurea in Scienza della Nutrizione. Una triennale che prevede laboratori e tirocini pratici propedeutici a opportunità di impiego mirate.

Sociologia e Servizio Sociale triennale: e non lo rispiego!

Sociologia e Servizio Sociale triennale: e non lo rispiego!

Angela Genova, docente di Sociologia Generale, e le studentesse Uniurb Jessica Polano e Serena Barile raccontano il corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale. Una triennale che si distingue per la qualità dell’offerta multidisciplinare.

Farmacia quinquennale: e non lo rispiego!

Farmacia quinquennale: e non lo rispiego!

Andrea Duranti, docente di Chimica Farmaceutica e Referente del corso di laurea, e Athanasios Vafeidis, neolaureato Uniurb, raccontano la magistrale in Farmacia. Una quinquennale caratterizzata da attività didattiche orientate all’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro.

Lingue e Culture Moderne triennale: e non lo rispiego!

Lingue e Culture Moderne triennale: e non lo rispiego!

Marco Cioppi, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Referente del corso di laurea, e Silvia Brandi, ex studentessa Uniurb
oggi Inbound & Marketing Operation Consultant in Adv Media Lab, raccontano la triennale in Lingue e Culture Moderne.

Pin It on Pinterest

Share This