Aula Confucio Uniurb: corsi di lingua e cultura cinese per tutti

Inaugurata nel 2015, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Sapienza di Roma, l’Aula Confucio contribuisce alla divulgazione della lingua e della cultura cinese sul territorio marchigiano. Ne parliamo con la coordinatrice Gloria Gabbianelli.

Uniurb lancia la winter school “Social media per la polizia locale” e non solo!

La winter school si rivolge esclusivamente ai funzionari della polizia locale? Quali sono gli obiettivi formativi del corso e come si struttura? Ne parlano in un’intervista Giovanni Boccia Artieri, Samanta Arsani e Alberto Sola.

Marketing e Comunicazione per le Aziende: docenti e studenti raccontano il corso di laurea magistrale

Marta Olivieri, neolaureata di Uniurb, ed Elisabetta Savelli, docente di Marketing, in un’intervista a due voci restituiscono nuove informazioni sul corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende.

Biotecnologie mediche: docenti e studenti raccontano il corso di laurea magistrale

Jacqueline Corso, studentessa di Uniurb, e Mirco Fanelli, docente di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, descrivono il corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia.

Scienze Giuridiche: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Con il contributo di Michele Marchionni, allievo di Uniurb, e di Piera Campanella, docente di Diritto del Lavoro, accendiamo i riflettori sul corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche per la Consulenza del Lavoro e la Sicurezza Pubblica e Privata.

Sulla rampa di lancio il nuovo laboratorio di teatro del CTU di Uniurb

Il CTU Cesare Questa apre il laboratorio di teatro 2022 agli studenti dell’Università, dell’Accademia di Belle Arti e dell’ISIA di Urbino. Il ciclo di incontri partirà il 26 ottobre. Ne parla Michele Pagliaroni, Direttore artistico del CTU.

Informatica Applicata: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Anche il corso in Informatica Applicata ha una sua unicità! L’abbiamo rintracciata nell’esperienza di studio e di insegnamento di Maria Rita Abatino, allieva di Uniurb, e di Emanuele Lattanzi, docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

Sociologia e Servizio Sociale: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Vittoria Pambianchi, allieva di Uniurb, Morena Pinto, ex studentessa del nostro Ateneo, ed Eduardo Barberis, docente di Sociologia Generale restituiscono nuove chiavi di lettura del corso di laurea triennale in Sociologia e Servizio Sociale.

Economia e Management: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Mattia Bacha, allievo di Uniurb, e Germana Giombini, docente di Economia Politica, tracciano una panoramica del corso di laurea triennale in Economia e Management. Un itinerario formativo che dimostra una forte apertura internazionale.

Corsi approfondisce l’offerta formativa online e offline, descrivendo nel dettaglio i singoli corsi di laurea attraverso interviste ai docenti che esplorano approfonditamente le più efficaci metodologie di studio e le conseguenti opportunità di inserimento professionale.
Biotecnologie: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Biotecnologie: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Mirka Ventura, iscritta al corso di laurea in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia, ne è sicura: la ricerca sarà “il lavoro della vita”. A lei e alla Professoressa Marzia Bianchi, docente di Biologia Molecolare, abbiamo chiesto di descrivere il percorso triennale in Biotecnologie.

Tumore al seno: perché partecipare al progetto MoviS

Tumore al seno: perché partecipare al progetto MoviS

Rita Emili, Dirigente medico presso l’UOC di Oncologia dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Urbino, ed Elena Barbieri, Docente di Biologia Applicata di Uniurb, raccontano “MoviS”: il percorso gratuito di educazione all’attività fisica e alla corretta alimentazione rivolto a pazienti con pregresso carcinoma mammario.

Pin It on Pinterest

Share This